Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] vortici molto intensi, i quali per la particolare forma geometrica dell'ala finiscono con l'esplicare un'azione di McDonnel, e poco dopo, il 16 novembre 1970, il terzo della serie, il Lockheed L-1110 Tristar. La Lockheed è ultima nella corsa al ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] sull'Analemma (v. gnomonica), cioè sulle costruzioni geometriche atte a disegnare qualunque specie di orologi solari, 1892, a Ierapoli (Mém. de la Soc. Naton. des Antiquaires de France, serie 6ª, t. III), il cui tracciato a guisa di tela di ragno fa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] iii a-iii c. Tra i ritrovamenti spicca soprattutto una serie, unica sul continente greco (lo scavatore − Th. Spyropoulos presenta uno iato tra il Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] e0 = 7 mm. ed anche 5 mm. provate a pressioni superiori di kg./cmq. 10 a quelle che risultano dalla formula (1). La serie leggiera italiana è riferita alla pressione di esercizio minima di 5 atmosfere.
L'impiego dei tubi di ghisa ha il suo limite nel ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] relativi ai successivi passaggi debbono decrescere secondo una progressione geometrica di ragione ≅ o,995 ÷ 0,998.
mandrino o punzone, tirando così lo sbozzato stesso attraverso una serie di trafile fissate su un banco e aventi i rispettivi fori ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] senza dimostrazione dal Brounker (1620-1684).
Sviluppi in serie atti a calcolare π partono dallo sviluppo scoperto dal Gregory di π che vi si collega, dà origine a problemi interessanti di geometria: p. es., se nel piano d'un cerchio si traccia un ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] ecc.
Cosa curiosa: questi prodotti si ricollegano per la preminenza del repertorio decorativo geometrico ai vasi geometrici primitivi, e i vasi tipici della serie si rinvennero in quel medesimo pendio occidentale dell'acropoli ateniese che ha dato i ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] dell'attuale basilica che ha il pavimento sostenuto da una serie di robusti pilastri e massicce vòlte.
Lo spunto alle destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516 ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] elemento di circuito non lineare Znl. I tre elementi possono esser connessi in serie (fig. 1 a) se la sorgente ha bassa impedenza, oppure iu parallelo interna, non esistono limitazioni di struttura geometrica per le frequenze amplificabili. D'altra ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] sistema vengono quindi a essere espressi dalle proprietà geometriche e topologiche dell'attrattore. Uno dei risultati più algoritmi genetici. Il considerevole lavoro svolto nell'ambito delle serie temporali si propone l'analisi di metodi utili a ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...