RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] Il teorema di Cartesio fu enunciato da R. Descartes nell'opera La géométrie (Leida 1637) e dimostrato per la prima volta da J.A , Parigi 1831).
11. Esempio. - Riassumiamo la serie delle operazioni occorrenti per la ricerca delle radici reali ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] mondo di immagini, fatto di visioni spettrali: nella serie Orfeo ed Euridice la società di oggi appare descritta come certi aspetti, fonde lo sperimentalismo ludico con la semplificazione geometrica. Ciò trova espressione nell'opera, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] un ricco corredo d'armi, d'ornamenti e di vasellame a decorazione geometrica, e sa fondere, almeno nelle stazioni lacustri dell'Austria (tav. le bugne hanno ceduto il posto a solchi a serie, di triangoli tratteggiati, eretti o capovolti, formanti ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] nella l. 9 marzo 1989 nr. 88, ha portato all'adozione di una serie di misure volte a contenere la spesa assistenziale: la l. 12 giugno 1984 nr con il tasso di variazione del PIL (media geometrica quinquennale). Tale scelta consente, in prospettiva, di ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di riconoscere un'immagine di Era, ancora in epoca geometrica era sorto, accanto ad alcuni piccoli sacelli, un " portico (di 70 m. di lunghezza), diviso in due navate da due serie di sostegni lignei e con un lastricato anteriore; più a sud ancora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] il dissesto dell'economia è stato aggravato da una serie di rovinosi terremoti che hanno distrutto tra l' 1914), a partire dagli anni Cinquanta, raggiunge una purezza geometrica unica nell'Ecuador. Assonometrie astratte sono realizzate da L. Molinari ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] pubblicò indici mensili con metodo analogo a quello dell'Economist, modificato poi nel 1921 adottando medie geometriche con base mobile; in seguito la serie è stata riferita all'anno base 1913 e mensilmente proseguita per i prezzi di 144 merci (ora ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] connesse. Queste vanno dallo studio della disposizione geometrica degli atomi entro un solido allo studio della reticolari [100] adiacenti, ed il cristallo dislocato consiste di una serie di piani eguali a quello i cui atomi sono indicati con ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] velocemente e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli 2,4 ore. L'analisi ha quindi a disposizione due serie indipendenti di impulsi radio, ciascuno modulati dall'effetto Doppler causato ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] , e le successive dagli altri pianeti, secondo la serie ora ricordata; finita la serie con la luna, si ricominciava con Saturno, fino all degl'influssi planetarî, trattando la sola parte geometrica dell'argomento e l'uso delle tavole logaritmiche ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...