TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dell'area ricade anche nella provincia di Sondrio).
Tutta una serie di strade asfaltate e comunque molto ben tenute serve a smaltire a volte ingubbiato e steccato, ricco di decorazioni geometriche a solcature e cuppelle. Vengono così superate la ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] La relatività del movimento nell'antica Grecia, in Periodico di Mat., serie IV, I, n. 2, 1921).
Intanto hanno ben compreso e - implicitamente - la distinzione fra le apparenze del moto geometrico e la realtà del moto naturale o fisico. Del resto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] nella fibra.
La fibra così ottenuta viene raffreddata in serie alla filatura e immediatamente rivestita con l'applicazione di da leghe di niobio; le matrici di rame hanno geometrie standard di tipo rettangolare o circolare e contengono un numero ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] e e f, ecc., sviluppando, sempre graficamente, una serie di triangoli prossimi alla forma equilatera. Viene così a determinarsi infine, non è completa se ai punti determinati geometricamente non si assegnano le rispettive quote esatte. Assoluti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lo spazio delle fasi abbia anche una topologia e una geometria caratteristiche. Queste spesso pongono a loro volta delle limitazioni sui un reparto di terapia intensiva oggi, lo studio delle serie temporali così ottenute è alla base di quella ricerca ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] funzionale. Recentemente H. Amann ha sviluppato, in una serie di lavori, una teoria dei semigruppi analitici per sistemi di Yang-Mills della fisica matematica e in un problema nella geometria risolto in modo eccellente da C. Taubes e S. Donaldson ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] in cui si sviluppano i fenomeni geofisici non è un'astratta entità fisico-geometrica, ma è il dominio in cui vive l'uomo: fare della g volgere di tempo i rilevamenti tradizionali, cioè con una serie di "stazioni" più o meno fitte sul terreno, ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] sono formate, per il comportamento statico e per la forma geometrica. Per rispetto al materiale si hanno: incavallature in legno, spezzate sono uniti da altre aste di parete in maniera da formare una serie di triangoli (fig. 1, n. 14). Luce fino a 50 ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] chredidori tratti del l'estratto fato per ser Jachomo boltremo de dar per ser donado Soranzo proprio fin di 19 ogosto, del mastro o libro dei conti assunsero la forma geometrica di prospetti, scomparve nelle singole scritture la continua ripetizione ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] che, nelle buone macchine, corrisponde a una progressione geometrica allo scopo di mantenere inferiore a un valore Modificando il rapporto di trasmissione è possibile ottenere tutta una serie di valori dell'avanzamento tra cui va scelto di volta ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...