. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] nuovo spirito umanistico pagano non ha presa su lui. Una serie di quadri, che pur si hanno da ritenere giovanili, la perfezione tecnica del dipingere ad olio, ma ancora la geometrica squadratura delle figure, che già sentiamo nel Cristo morto portato ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] di valori standard di resistenza, scelti in progressione geometrica. Per le tre tolleranze indicate il rapporto tra = 10-12F); il fattore di perdita (rapporto tra la resistenza serie e la reattanza); la tensione massima di lavoro; il coefficiente di ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] trattati moderni viene stabilita in rapporto ad un'esposizione logica della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec. II rotazione, calcolando il detto volume come somma d'una serie di scaloidi (somme di cilindri) e ricorrendo al metodo ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Proclo è conforme al criterio di Parmenide (cfr. F. Enriques, La polemica eleatica per il concetto razionale della geometria, in Periodico di Matematiche, serie IV, vol. III, 2, pp. 73-88, Bologna 1923).
Tuttavia i Greci non hanno fatto uso della ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] cui si ha una tavola delle somme prodotte a interesse composto per una serie di venti anni, ai saggi dall'i all'8 per cento, calcolata aritmetica dei due logaritmi è il logaritmo della media geometrica degli estremi. Si ha così un intervallo minore ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] delle distanze, consistente nel disporre nel reticolo una serie di 6 fili fissi orizzontali equidistanti e nell' H e sarà quindi espressa da
dove la costante K, con semplici considerazioni geometriche, si trova essere data da
D'altra parte per la (3) ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] simbolo iniziatico della Tetraktys, che non è altro che la serie dei primi quattro numeri, simboleggianti i 4 elementi, la da un quadrato dato, col che si ha la soluzione geometrica delle equazioni di 20 grado;
3. la scoperta degl'incommensurabili ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] come elemento generatore dello spazio ordinario (o del piano) un ente geometrico qualsiasi, così da considerare, per es., lo spazio di sfere, bilineari, rispetto alle trasformazioni lineari delle due serie di variabili da esse contenute (1858-1868). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] luogo - debbono consentire di uscire dall'anonimato della produzione di serie. L'a. artistico non produce copie ma opere simili o di esasperata ricerca di novità, di banale forma geometrica, di sbiadita imitazione nordica o di 'rivisitazione' ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] doppio?); ma il testo è esplicito, ed è confermato da una serie di passi di Livio e da scavi recenti di campi dell'epoca dovunque l'uso della tenda fu ripreso, ma la figura geometrica degli accampamenti fu abbandonata, salvo per i minori reparti. In ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...