REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] elettromotrici alternative, la cui fase dipende dalla posizione geometrica in cui è stato fissato il rotore, mentre dei collegamenti, a destra lo schema elettrico dell'inserzione) in serie sulla linea, mentre quelli del rotore sono da questa derivati ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il fiume di base dei manufatti metallici e la ceramica dipinta geometrica. In Basilicata sono noti alcuni abitati in posizione difesa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] , mentre per gli specchi dipende solo da grandezze geometriche, per le lenti dipende anche dall'indice di ′ è una funzione di ρ più o meno complessa, ma sviluppabile in serie di potenze. Per i casi pratici lo sviluppo si può arrestare alla seconda ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Peláez (1896-1968), seguace del cubismo, che nel periodo della serie di quadri Vitrales s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' , Carreño è uno dei principali esponenti della pittura astratta-geometrica a C.; in un certo senso è l'iniziatore dell ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] attività nel settore delle misure sono state ridefinite in una serie di programmi specifici, culminati nel programma Norme misure e prove direttamente o indirettamente, operazioni di integrazione geometrica estesa a semispazi oppure all'intero spazio ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] larghezza, mediante ordinate equidistanti. Tali ordinate staccano sulla curva una serie di archi parziali, e, identificando questi archi con segmenti di curve geometricamente note, si ottengono altrettante formule per l'area totale, come sommatorie ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] Steiner, Fr. Schiffner e altri, pubblicavano una serie di scritti sui principî e sulle applicazioni della fotogrammetria sopra le fotografie possono venir considerate come prospettive geometriche prese assumendo come centro di vista il secondo punto ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] ; e questa teoria aveva non soltanto un significato fisico, sì anche geometrico: la linea veniva concepita come una serie o gruppo ordinato di punti; gli enti geometrici erano ancora pensati in modo empirico, sebbene lo sviluppo delle dimostrazioni ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Peloponneso circa il sec. XII portandovi la cosiddetta civiltà geometrica, le cui tracce più notevoli sono state trovate a battaglia delle nazioni (1389). Dal 1392 al 1460 è una serie continua d'incursioni di eserciti turchi che, saccheggiata la Morea ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] poligono si intende la più piccola unità geometrica manipolata dai processori dei computer per Bruxelles 1998.
Aux frontières du cinéma, in Cahiers du cinéma, 2000, nr. hors série.
P. Broderick, Fare film sta cambiando, e A.R. Smith, È dietro ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...