TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] non è infatti lecito spingere la tendenza verso la schematizzazione geometrica fino ad ammettere valevole sempre l'ipotesi di una " . Spesso occorre anche il confronto del terreno o della serie dei terreni in studio con formazioni simili. La scelta ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] , nell'approssimazione dell'i%, fermarsi al primo termine dello sviluppo in serie della [7 bis] e si ottiene:
ove N è il numero magnetizzazione rilevabile macroscopicamente) vuol dire che la disposizione geometrica dei dominî è tale da dar luogo ad ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell' (così nei Preludios colombianos del 1953 e nella serie Bambuquerías I-III del 1954, e Bambuquerías IV- ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] della lingua, in inverno per quella superiore.
Una teoria geometrica del movimento è stata ideata da S. Finsterwalder per i priva. Vi sono anche casi in cui questa spiegazione incontra serie difficoltà. È da tener presente che dislivelli tra una valle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " (1941-44: fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; di morire, il pannello murale Cominciare, poema geometrico e mitico, sorta di testamento spirituale dell ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] avevano in quel tempo fatto scoperte assai più importanti. La serie di L. era già stata scoperta da J. Gregory nel Mengoli (che L. non cita), nel 1659, nella sua Geometria speciosa aveva studiato le proprietà dell'operazione dell'integrazione, che ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] definito mediante una definizione operativa (ossia una serie di operazioni fisiche concettualmente possibili) e non in modo matematicamente preciso da Hamilton, tra le leggi dell'ottica geometrica e quelle della meccanica del punto; per es., i raggi ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] Per il punto P0 passa dunque una traiettoria (e una sola), luogo geometrico di tutti i punti P (t); e tutto lo spazio delle fasi equipartizione, lo stesso risultato conduce d'altro lato a serie difficoltà per la teoria. In primo luogo è noto ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] fatto che il regolo solido non è assimilabile a un segmento geometrico, la concezione cinetica della materia (per cui l'atomo si cui si ricorre per desumere dai risultati di convenienti serie di esperienze ripetute il valore più attendibile di una ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] aritmetica a − b = b − c (cioè a − b: b − c = a : a), e alla geometrica a : b = b : c (cioè a − b : b − c = a : b), dai Pitagorici (circa 500 le funzioni armoniche sono sempre dello stesso segno e la serie è convergente in un punto di τ, essa sarà ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...