. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] assi cartesiani fissa al velivolo stesso; si ottiene così una serie di raggi vettori, i cui estremi cadono su una curva intensità della risultante successiva deriva dalla composizione geometrica della risultante precedente con una forza incrementale ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in battuto di malta e decorazione parietale geometrica, databile alla prima età imperiale.
Ospedale lunghissima e costosissima attuazione per l'usuale insorgere di una complessa serie di difficoltà non previste (a solo titolo d'esempio il restauro ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e nere o policrome con una ricchissima varietà di schemi geometrici, e spesso con scene ed emblemi figurati tolti dal mito , le oreficerie bizantine e barbariche, e, soprattutto, nella ricca serie di oggetti e utensili da toletta d'osso e d'avorio ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] medesimo autore si domandò se non fosse il caso di concepire una serie di "periodi di una età della lega povera da interporre fra micenea, mentre nella Grecia continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Più in generale, e restando sempre nel campo della geometria elementare, si rifletta un momento sul senso preciso del noto − xi, infinitesima; e questi incrementi δxi, ove si sviluppino in serie di potenze di δt e si tenga conto delle (6), assumono ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] un vasto locale designato come Meandro, unito a sua volta mediante una serie di ambienti (σύριγξ) alla Palestra e al Teatro. In questi sul principio del sec. III a. C., il geometra Euclide, autore degli Elementi, che rimasero a fondamento della ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] compresi tra −π e + π, mediante una serie di seni e di coseni (serie di Fourier).
Fondamenti della teoria del Fourier. - temperature su quella dell'ambiente, decrescono in progressione geometrica.
Questa è la legge del Lambert, verificata dall ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e ornamenti, sempre adoperati e sempre costituenti la principale serie di manufatti.
L'ascia, che nell'ultima fase 'ossuario, sempre di rozzo impasto, senza piede, ha decorazioni geometriche incise, e raramente è accompagnato da vasi accessorî.
Il 3 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] i milliamperometri, i galvanometri sono dotati d'una serie di resistenze che permettono di ridurre l'intensità della valore efficace dell'intenstà,
ma l'angolo ϕ non ha alcuna relazione geometrica con le curve, che rappresentano f. e. e intensità. Si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , precorrendo più moderni e sistematici sviluppi (v., ad es., fourier: Serle di Fourier; funzionali; Serie), G. Veronese (in Fondamenti di geometria, Padova 1891) e S. Pincherle (in Operazioni distributive, in collaborazione con U. Amaldi, Bologna ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...