Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] metallici il numero degli atomi di ossigeno cresca secondo la serie dei numeri interi, non è sicuro che di atomi metallici dai tempi del Hamilton, tra la meccanica classica e l'ottica geometrica. Si trova infatti che il moto di un punto materiale è ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel 1931 contava 583.000 abitanti; gli fanno corona tutta una serie di agglomerati umani, alcuni dei quali di cospicue dimensioni, tra cui corso dei secoli XVII e XVIII: onde quella geometrica uniformità nel tracciato delle vie e nella distribuzione a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] a cui fanno seguito i cosiddetti Parva naturalia, una serie di brevi trattati sulla sensazione, sulla memoria, sulla un'eguale controffensiva. La proporzione è qui non aritmetica, ma geometrica. Qui l'atto che si giudica è inseparabile dalla persona, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , allo scopo di mettere in luce i tipi, da una serie qualsiasi di miscela. Solo il dato cronologico, cioè la scoperta di dinnanzi, dal didietro e di lato, riferendola alla figura geometrica in cui possa esserne meglio e più correttamente iscritto ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] v. Questa rappresentazione sarà fatta nel modo solito della geometria analitica, e cioè, fissata un'unità lineare di α2, interno a C1, ma distinto da α1, si consideri lo sviluppo in serie di potenze di x − α2, dedotto immediatamente da P(x − α∣α1), ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] controllavano invece il traffico granario del Mar Nero, fecero un serio tentativo di portarlo via, salvo che si riconosca in VII a. C. Schemi decorativi preferiti in questa ceramica geometrica sono le losanghe quadrettate, le piccole losanghe a rete, ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] G. Patroni, L'origine della "domus", in Rend. Acc. Lincei, Sc. Mor., serie 5ª, XI, 467 segg.; id., Due stadi dello sviluppo della "domus", in Rend. pareti lisce e uniformi sulle quali è intagliata una geometrica scacchiera di vuoti: è ovvio che, per ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza e unità oro-morfologica, idrografica e litoranea la regione certo modo aderenti allo spirito del Rinascimento, oltre a una serie di opere minori su cui emergono il monumento Ferretti (duomo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in questa sottosezione è che essa verso il declivio padano presenta una serie numerosa di laghetti, ordinariamente posti in alto - fra 1000 e di età trascorsa, la decorazione graffita a motivi geometrici, nei vasi delle terramare la decorazione è per ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] della fenditura nel senso dell'ottica. geometrica non diventa di larghezza paragonabile con (misurata nella scala dei numeri d'onda) è la stessa per tutte le righe della serie. Essa è piccolissima nel litio (0,34 cm-1) e va crescendo dal sodio ( ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...