. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in cui, lasciando sempre più da parte gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della altre brocche simili dalle tombe di Micene, decorate le prime da serie di protuberanze sull'orlo a forma di chiocciole, o da ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 307 con un incremento compiessivo del 108% corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo stesso tutto il mare occidentale ed è garantita da una serie di trattati commerciali e politici.
Con questa grande ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] arte, in cui sono tuttora appariscenti i caratteri del rigido geometrico, si perviene a un'arte, in cui già la sono scene di contenuto funebre o rappresentanti scene realistiche.
Chiude la serie dei sarcofagi del sec. IV quello di Torre S. Severo del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fino a 100 m. Più a S. l'altipiano è percorso da una serie di rilievi stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o è un'eccezione. Di solito non si trovano che combinazioni geometriche, intrecci, ghirlande di foglie a cui sono mescolati uccelli o ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] rapporti fra etere e moto della materia, e aprì le serie a quell'ordine di ricerche che hanno condotto quasi due secoli di altri, cercò di tradurre in veste descrittiva e geometrica le idee che gli si presentavano attraverso le esperienze: descrisse ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] globo non può essere paragonato a nessuno dei solidi geometrici conosciuti; si può però ritenere con sufficiente approssimazione che più sottili verso l'equatore; essi si dispongono in serie meridionali, formando con l'asse del cristallino un angolo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] per tutti i fluidi. Se ne deduce che qualunque costruzione geometrica o diagramma, valida per un dato fluido, varrà anche facila mente, quando si osservi che spostando di
le tre serie di piani visibili in figura si vengono a formare celle cubiche ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (v. n. 3); ma divergono fra loro nel considerare la serie degl'imām, poiché gl'Imāmiti ne contano dodici cominciando con ‛Alī 'ornamentazione calligrafica ebbe importanza speciale la decorazione geometrica, dal semplice disegno di mattoni alternati ai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una definizione cronologica della ceramica protogeometrica e geometrica delle Cicladi e dell'Eubea. Rimangono fondamentali gruppo di Roluos', a sud-est di Angkor, che comprende una serie di templi a sud dell'Indratataka, un baray di vaste dimensioni. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , permette: 1. d'identificare lo sviluppo di f (x, z) in serie di Mac-Laurin con la forma quadratica
2. di trascurare y in confronto a generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometriche del moto spontaneo di un solido attorno a ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...