TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] mentre i geologi riserbano il nome di terremoto a tutta la serie di fenomeni che accompagnano un intero periodo sismico. Così quando numerico delle repliche può essere indicato da una curva geometrica, per cui conoscendo il numero delle repliche del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in strutture abitative e in fornaci per la produzione della ceramica geometrica locale. Più inattesa si è presentata la scoperta di due moderna città di Taranto, costituiscono ormai una serie ininterrotta e, quindi, difficilmente riassumibile; ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] tempo (la voce e la musica consistono appunto in una serie di suoni e di rumori che si susseguono rapidamente). a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di riflessione, cioè:
Tuttavia, quest'ultima relazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] del mare da strutture verticali. La particolare conformazione geometrica conferisce allo SWATH un limitato grado di disturbo della a fare corona, specialmente nella marina USA, tutta una serie di unità dello stesso tipo, anche se di minori dimensioni ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] nel Palazzo comunale), a studî di matematica, di prospettiva e di geometria. E nella sua terra morì, il 1492, cieco forse già da mediante la proiezione delle sezioni del solido fatte con una serie di piani.
Nel De corporibus, P. determina le misure ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] di decadenza successiva all'epoca minoica, subentrò nell'epoca geometrica una fase di ricchezza in cui affluivano al santuario avori dell'occupazione tedesca di C., F. Matz intraprese una serie di importanti ricognizioni e saggi nella valle di Amari, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] della rappresentazione, né della rappresentabilità, mediante costruzioni geometriche, degli enti analitici da lui considerati, ma studia il valore numerico di ciascuna radice. Lo sviluppo in serie (Serie di Lagrange), che egli ha dato per le radici ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] funzione interpolatrice sarà una retta) o secondo una progressione geometrica (curva esponenziale). Un tipo di curva che in .
b) In base al secondo criterio, si parte dalle serie storiche delle cure assolute delle nascite e delle morti (ed ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] col suo nome. E importa anche notare che le sue ricerche in questo campo preludono a una serie di lavori della scuola italiana, sicchè un geometra tedesco ha potuto dire che, grazie a lui, l'elasticità è divenuta in Italia una "Nationalfrage".
Ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie di rilievi che s'alzano in media poco oltre i 500 artistici là dove prima si censurava la freddezza e l'aridità geometrica.
Nell'Escoriale (v.) non v'è la minima decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...