FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] circolari con angoli al centro ciascuno doppio del precedente; si otteneva così una serie di esposizioni di durata crescente, secondo una progressione geometrica. Dello stesso tipo è il sensitometro Scheiner (fig. 38). I sensitometri ad esposizione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 19).
Le due curve Pe ed M sono legate da alcune relazioni geometriche: il massimo della curva Mm corrisponde al valore di n per il le luci di lavaggio all'altra estremità e comandando ciascuna serie di luci con ciascuno dei due stantuffi i quali - ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Ma là dove il Beloch ha la possibilità di combinare varie serie di dati, come per Atene e anche in minor misura variando t in progressione aritmetica, N varierebbe in progressione geometrica, se pure accettabile in larga approssimazione per un breve ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] anche la proposizione 20, in cui si dimostra che la serie dei numeri primi è illimitata, e la 35, nella quale è data la formula per la somma dei primi n termini di una progressione geometrica.
Il libro X è dedicato principalmente allo studio delle ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in più settori ed è articolato sul piano operativo in una serie di "deleghe", per garantire l'utenza e per regolare l' da un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente geometrica di croci o lapidi bianche che recano il nome del ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due fasci di rette è un'inesattezza dello stesso Airy, hanno dimostrato (in Philosophical Magazine, serie 4ª, XXIII, 1862, p. 308) che, per una calotta ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Parigi 1920, p. 5). Per Huygens è questo un puro modello geometrico; ma esso gli bastò - con l'aggiunta, caso per caso, di semplicità a una sola dimensione, consideriamo come mezzo una serie di particelle materiali (e quindi aventi una certa massa), ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] avvenga per combustione in vitro o per il tramite di una serie di reazioni enzimatiche in vivo. Inoltre non ci dà informazioni sulla
c) Compartimenti e complessi multienzimatici. - La geometria della struttura cellulare concorre anch'essa ai fenomeni ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] si estende alla superficie la considerazione delle serie lineari di gruppi di punti delle curve (v. curve, n. 7).
Bibl.: Per indicazioni bibliografiche sulla geometria differenziale delle superfici, v. geometria, n. 39. Per la teoria delle superfici ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] imbiancati a calce, e talora decorati con pitture, a disegni geometrici, o a figure di animali: un modello di freschezza e appartiene al sec. XIV-XIII a. C.; anche in esso una serie di ambienti si aggruppa intorno a un cortile centrale, con cui le ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...