Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] informazione con il t. e determina la risoluzione spaziale o geometrica del sensore. All'interno del pixel oggetti diversi non il fatto che i dati telerilevati sono molto utili sia nella serie storica d'archivio per studiare il passato (per es., il ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] 'idrogeno, perciò la formula generale è C?nH2n+2. Si conosce tutta la serie di termini omologhi (tab. 1) che da CH4 arriva, per ora, fino usato nell'industria dei colori: il suo isomero geometrico è l'isostilbene. Posseggono il legame acetilenico il ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] una straordinaria popolarità in tutto il mondo con una serie di romanzi storici, il primo dei quali è stato Vanni. Un particolare sviluppo di questa tendenza verso la semplificazione geometrica, è realizzato da L.-G. Nordström con le sue composizioni ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] 1853 ottenne l'abilitazione all'insegnamento (libera docenza) presentando due lavori, oggi classici, uno sulle serie trigonometriche, l'altro sui principî della geometria; furono pubblicati solo nel 1867, dopo la sua morte. Nel 1857 ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ballestriglia si ha la più antica nozione in un trattato geometrico del secolo XIV dell'ebreo Levi ben Gerson. Si tutta la possibile precisione, all'orizzonte artificiale, una o più serie di altezze di uno o più astri.
Non si osserveranno Pianeti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] applicazioni; la decorazione a mano libera, svariatissima: geometrica, serpentina, a greche, ecc.; la colorazione vivace è qui il caso di fare la storia della conquista; dopo una serie di memorabili imprese e di lotte disperate, il 13 agosto del 1521, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel progetto del Malatestiano, reso perfetto nella semplicità geometrica; ma già in quella, pur tanto bella Rose di G. B. Tiepolo, il Ridotto e il Parlatorio del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di Zianigo, i disegni dei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] spazio libero senza carattere monumentale. L'epoca classica creò a Parigi una serie di piazze disposte secondo i principi del nuovo urbanesimo, cioè di forma geometrica regolare, con prospettive chiuse, e circondate di case tutte simili secondo il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla costruzione decorativa ottocentesca per affermare la monumentalità geometrica delle masse architettoniche. Un tema che diede scienze matematiche e naturali. Esercita la sua azione con due serie di Memorie e di Rendiconti delle sue adunanze, e con ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] è quello desolato di un deserto, interrotto però da una serie di oasi irrigate, che l'uomo ha creato utilizzando le con una ceramica di grandi giarre e vasi a decorazione piuttosto geometrica, che mostra dipendenza dal "millepiedi" di Nasca. Si ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...