Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] descrittivi di federazione e di stato federale. Mentre il formalismo ha tentato di incasellare le realtà federali in categorie un numero di comunità politiche separate entra in una serie di accordi per risolvere problemi, adottare politiche comuni e ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] un’importanza tale da dover rispondere a condizioni formali e di merito poste a garanzia dell’effettivo esercizio . pen., 2004, 3797.
6 Sulle linee da seguire per un serio ripensamento della materia si vedono le prospettive sviluppate, già nel 2004, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] del giudice nel relativo procedimento risulta marginale, in quanto circoscritto ad una serie di attività valutative preliminari funzionali alla verifica delle condizioni “formali” cui è subordinata l’ammissibilità del beneficio. Verificata la propria ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] l’ennesima volta la semplificazione viene introdotta attraverso una serie di misure urgenti, presentate come il punto di svolta gestire di regola solo istanze, dichiarazioni e segnalazioni formalmente corrette, recuperando così il molto tempo che oggi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] membri possano imporre alle imprese straniere obblighi formali e procedurali finalizzati a permettere un controllo efficace dal quale avviene il distacco) cui si aggiungono una serie di indici di distacco genuino (temporaneità; svolgimento in uno ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] contingente del confronto fra interessi tutta una serie di informazioni che, se venissero messe continuamente redazione dei documenti amministrativi, riducendo il rilievo dei profili formali e mirando a rendere possibile anche l’utilizzo delle nuove ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] la realizzazione della frode IVA, si registrano tutta una serie di questioni “aperte” che vanno affrontate cercando di di quelle carosello, in particolare, realizzate mediante l’interposizione formale di soggetti per così dire filtro (cd. buffers): ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] conferma che l’evasione fiscale non dipende dalle caratteristiche giuridico-formali del reddito, bensì dai suoi modi di circolazione e di ha gradualmente rafforzato l’imponibilità di una serie di compensi privi di una diretta funzione retributiva ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] la giurisprudenza amministrativa ha, con una serie di importanti pronunce, prontamente confermato l’ effettività della tutela hanno ancora una volta saputo vincere sul dato formale e la giurisprudenza ha dimostrato di saper cogliere le occasioni ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e di concessione.
Al di là delle cosiddette irregolarità formali che non sono capaci di comportare l'annullamento o ha rimesso il tutto all'Adunanza Plenaria sulla base di una serie di considerazioni che ha svolto partendo dal quadro normativo; in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...