Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] forme (artt. 156, 157 e 159 c.p.c.), ed una serie dettagliata di disposizioni particolari, sia in tema di modello legale dell’atto diritto che l’atto sia apprezzato dal giudice per ciò che formalmente è» (Vaccarella, R., Volontà e forma degli atti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] diversi dalla composizione e delle competenze formali degli organismi societari, come sottolineano gli della l. 28.6.2012, n. 92, che contiene una serie di principi per il sostegno di relazioni Industriali partecipative, ispirate agli indirizzi ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] La legge (art. 1474 c.c.) fissa peraltro una serie di regole suppletive destinate ad operare in difetto di indicazioni o un’espropriazione forzata sul bene compravenduto), si accerti formalmente che il compratore non ha mai acquistato la proprietà o ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] procedura penale (artt. 665676 c.p.p.) ad individuare una nutrita serie di poteri del giudice dell’esecuzione (più o meno incidenti sul delle esigenze di giustizia, rispetto a quelle formali dell’intangibilità della res iudicata, impongono di ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] del trust, richiedono che l’atto rivesta tutti i requisiti formali e sostanziali di validità di un tipico atto traslativo di nell’àmbito dell’impostazione seguita dalla Corte, serie difficoltà di individuazione del soggetto passivo (nell’alternativa ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dei nuovi testi, che hanno trasposto in regole formali gli esiti di una consolidata giurisprudenza della Corte 50% del valore del contratto iniziale; dall’altro introduce una serie di previsioni chiaramente ispirate ad alcune decisioni della Corte di ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] ipotesi di omissione di un atto essenziale della serie procedimentale, possono operare quei meccanismi previsti dalle stesse c.: aa) l’atto è nullo quando manca dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo; bb) in tali casi ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] che, in base alle caratteristiche del titolo ricevuto, le formalità della cessione fossero state assolte già con la consegna o le eccezioni comuni a tutti gli azionisti della stessa serie (l’espressione è mutuata dalla disciplina degli strumenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di pace, tramite la sua progressiva codificazione in una serie di trattati e di meccanismi internazionali di garanzia. Questo ; cioè come norme che, una volta recepite formalmente nel diritto interno, sono suscettibili di essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] giugno 1999, Milano, 1999, 7) e che pone una serie di problemi riguardanti la protezione dei lavoratori a causa dell’utilizzo dall’ordinamento basta il rispetto dei requisiti formali imposti dalla legge.
Il contratto di somministrazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...