Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] materiale biologico (raw material) e l’informazione produce una serie di problemi di ‘compatibilità ermeneutica’ che il diritto deve in bene ‘informazione’ con tutte le utilizzazioni, formali e informali, a questa connesse. Il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] esempio in Germania, in misure che ne hanno anche formalmente circoscritto l'applicazione (v. Jehle, 2000).
Va pp. 61 ss.). Esso si caratterizza per essere vincolato a una serie di principî che ne limitano la capacità di raggiungere obiettivi (v ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] post factum di corrotti e corruttori; una serie di disposizioni, sostanziali e processuali, rivolte al tratti caotico. Di certo, più che la moltiplicazione degli adempimenti formali e burocratici, è l’efficienza dei sistemi di enforcement, e ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] , in un riformismo politico che conduce all'accettazione anche formale dell'economia di mercato. Un caso tipico, fino alla sindacato, il modo di organizzarsi appare determinato da una serie complessa di fattori che si basano su scelte ideologiche, di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] Cost., in quanto nella notifica ex art. 139 c.p.c. analoga formalità è prescritta anche se solo per la consegna dell’atto a mani del vi provveda. Detta disposizione suscita, tuttavia, una serie di considerazioni. È pacifico che non si possa obbligare ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] la costante giurisprudenza della Corte di giustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la sono comunque pubblicati, in via facoltativa, nella serie C (comunicazioni e informazioni) della Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] lo “scritto”, in realtà un file, porti con sé una serie di informazioni che altrimenti andrebbero trascritte a mano nei registri.
Queste aspettative di giustizia dei cittadini per motivi formali.
3.1 Prospettiva comparatistica
Nelle Corti americane35 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] il giudice penale ritenere l’attività abusiva, anche se formalmente autorizzata30.
Il vero problema si pone nei casi in ’art. 3 della direttiva impone agli Stati di incriminare una serie di condotte che «provochino o possano provocare il decesso o ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] indipendentemente dal rituale espletamento dei prescritti adempimenti formali.
Reddito agrario
Il reddito agrario come il legislatore ha ritenuto opportuna l’introduzione di una serie di specifiche ipotesi di esclusione, indirizzate a mettere in ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di gestione delle partecipazioni statali hanno rappresentato il profilo formale del primo riordino che si sta ricordando. Il diritto privato, numerose deroghe a tale principio e una serie di disposizioni speciali hanno creato un quadro complesso per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...