STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di colore si traducono in elementi di incisiva definizione formale. Nelle lunette del duomo di Hildesheim il colore si affermò a Parigi e nelle necropoli periferiche la produzione in serie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il senso di un'eleganza estrema e di una struttura formale che nasce comunque dal virtuosismo illimitato e dalla tensione con violenza espressionistica e i significati simbolici.
Se si paragona la serie delle Donne di De Kooning del 1951-1952 ai Corps ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . Leggi, 956 a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il da realizzarsi - in uno o altro modo, in una o altra invenzione - formalmente secondo misura. Si tratta, sia pure per altra via, di quel tal giusto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] maggior parte dei suoi ritratti che ci sono pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 del trono della Vergine, coesistessero momenti di adesione formale a quel mondo percorso da sensi di sconvolgimento e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ° compare in forma di prua a spirale nella nave di Oseberg e nella serie di pendagli zoomorfi dello stile di Borre, ma è con la pietra di Jelling stile a., che si pone dal punto di vista formale e temporale in immediata connessione con il I, la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ., forse di provenienza siriaca; b) una cornice e una serie di fasce ornamentali stilisticamente inquadrabili nella prima metà del sec. scelto per la fusione risulta coerente con questi presupposti formali: non si tratta infatti della tecnica 'a cera ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] esse ci sono restituite con una certa sicurezza da una serie di copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, serpente. La densità delle figure nel timpano e i dati formali forniti dai dettagli ci portano alla conclusione che il frontone ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (già alla metà del secondo decennio), ma la sua lezione formale continuò ad agire come un lievito.
L’assemblaggio di corpi nudi a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la serie di apostoli che fin dal 1503 gli era stata richiesta dal duomo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nella linea di sviluppo dei temi formali proposti nel Polittico Stefaneschi, in , in Giotto e compagni, cit. alla nota 29, pp. 164-165.
32 Per la serie e la bibliografia relativa vedi ora A. Tartuferi, in Florence at the Dawn of the Renaissance ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] anche l’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon romano del 1994, tra tendenze all’annullamento ed enfasi formali ridondanti di simboli, pur se dopo un secondo concorso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...