• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [2234]
Arti visive [471]
Biografie [394]
Diritto [252]
Storia [161]
Archeologia [172]
Temi generali [141]
Letteratura [125]
Architettura e urbanistica [107]
Lingua [106]
Economia [99]

CIMABUE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMABUE J. White (o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo) Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] corrispondere a una tematica di ascesa una disposizione formale ascendente. Questa risoluzione semplice e tuttavia straordinariamente al momento della realizzazione, e ancora resta la più grande serie di vetrate dipinte in Italia è di per sé il motivo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE (4)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] corridoio vuoto e occupata nelle due navate laterali da due serie, disposte in file parallele, di banchi di lettura con ma di solito in forme indipendenti da regole o indirizzi tecnico-formali comunitari. Le rare b. monastiche ben fornite di libri, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETRARCA, Francesco M. Ariani Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] pp. 120-121) non permette purtroppo di valutare le ragioni formali di tanto entusiasmo: rimane agli atti un netto discrimine di eccellenza e iconicamente avara, ma inesorabile scansione delle serie dei 'vinti' travolti da Morte che soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GALEAZZO II VISCONTI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSSIA V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] superano la fascia del timpano, la decorazione si limita a serie di aperture strombate e a nicchie con terminazione semicircolare - sono state inoltre individuate numerose sintesi formali di astrazione orientale e di illusionismo antichizzante ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ALESSANDRO I DI MACEDONIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – JAROSLAV I IL SAGGIO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

Libro dell'anno 2000

Anna Maria Maetzke Piero della Francesca Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore Il restauro de La Leggenda della Vera Croce di Anna Maria Maetzke 7 aprile Dopo un restauro durato quindici [...] conto, il catalogo ragionato delle opere e un suggestivo profilo formale, che si conclude con l'indicazione di un'influenza di Nella riflessione contemporanea, sgombrato il campo da una serie di tentativi falliti e di pseudoteorie sugli interventi, ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] recente (Binding, 1991) consente di precisare una serie di identificazioni di t. affidabilmente datati tenendo conto caso limite di identità tra volta e t., con implicazioni formali eccezionali, nel monolito che chiude il mausoleo di Teodorico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sistema di copertura porta a compimento aspetti tecnici e formali ampiamente esemplificati in Lombardia (per es. il tiburio ° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] essa si ispira al S. Vitale di Ravenna, ma con una serie di varianti che nell'insieme determinano un'intonazione "più romana che bizantina al primo periodo carolingio e che le analoghe espressioni formali che appaiono dalla metà del sec. 9° e nel ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] intorno alla metà del Duecento, realizzando una serie di costruzioni caratterizzate da notevole omogeneità, che reale ne spiega le notevoli dimensioni e la complessità strutturale e formale (per es. la presenza del transetto). Santa Clara-a-Velha ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di A., "subtilissimus et ingeniosus magister", i perugini dovettero farne formale richiesta a Carlo d'Angiò, alla cui corte - in Italia ; Rash, 1987).Tutta una serie di analogie stilistiche, fisionomiche e formali (a partire dalla mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
coordinato agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali