Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] autori (v. Swanson, 1960) hanno adottato soluzioni meno formali e più immediatamente praticabili, come assicurarsi che le società sia autentica e non l'effetto secondario di un'altra serie di cause.
I comparatisti hanno elaborato tre strategie affini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc, ser. D, 264 (1967), pp. 801-804; H. Müller-Karpe, Handbuch der l'età dei metalli, tradizioni edilizie e tipologie formali delle abitazioni che continuarono fino all'età del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] applicate non soltanto presso le zecche per la fabbricazione in serie di monete, ma anche nella produzione di immagini sciolte e attività mercantile in costante ascesa.
Le caratteristiche formali della produzione libraria, pur essendo strettamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] susseguente introduzione di notevoli margini di integrazione formale e materiale hanno contribuito a far maturare imperfezioni cantieristiche e delle eccezioni edilizie. Dopo una lunga serie di interventi sui monumenti classici, operati già a ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] " ovvero a percepire non già la lingua, "ma soltanto una serie di avvenimenti che la modificano" (pp. 27, 33, 109). si incrocia qui con il sapere etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare differenze ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] imbattibile. L'urgenza di raggiungere una fotografia formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione di gara, appare il logo dell'azienda sponsor. La serie delle apparizioni è interminabile: dai ritratti di squadre di calcio ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a scoprire cause efficienti, Jung ha bisogno di definire principi formali, una vera e propria natura mentis, si potrebbe dire con che è l'individuo dato, circoscritto dal corpo e dalla serie degli eventi vissuti, ma nel Sé, soggetto ricongiunto con ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ’interattività consente al cittadino di usufruire di tutta una serie di servizi innovativi aventi lo scopo di supportarlo e caratterizzano. Tale processo si basa su linguaggi e metodi formali tali da essere direttamente fruibili ad automi, che quindi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , che può avvenire solo alla fine di una serie di operazioni di guerriglia vittoriose o all'avvicinarsi di di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] profilo un successo ben maggiore, pur con tutte le implicazioni formali e normative, ha avuto il concetto di crisi. Tale fenomeni caratterizzati da un mutamento incessante, ovvero da una serie di trasformazioni accompagnate da crisi e da riprese, ma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...