Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , fortemente influenzata dall'esistenzialismo, o su ricerche formali di stremata musicalità che dànno luogo a una poema Invenção de Orpheu, e C. Ricardo (1895-1973) che in una serie di libri singolari - Um dia depois do outro, 1947; Poemas murais, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] successione alfabetica, inserite nella serie numerica di Fibonacci. Più radicale, anche se meno conseguente, lo sperimentalismo di Hojholt che, inseguendo il suo estro parodico e bizzarro, porta avanti un'estrema protesta formale, con l'intento di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] governo riprese i contatti con la CEE con cui avviò formali colloqui nell'aprile 1993. I rapporti con la CEE scolastici, Eggen ha progettato il centro culturale di Trondheim, una serie di abitazioni a Kautokeino e l'organico parcheggio, sempre a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Id., La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali, in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung-Status-Standard, Kolloquium un elenco di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1969, per l'università di Edmonton, che consiste in una serie di strutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata la produzione edilizia corrente a livelli medi di alta qualità formale e tecnologica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Metropolitan ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] di contestazione in realtà non è stata solo la scelta formale di una piramide che pretenderebbe di essere trasparente e su diversi aspetti di attualità urbana, ha allestito una serie di mostre e ha promosso la pubblicazione di alcune coedizioni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , ma è stata invece presa in seria considerazione dalla Corte di cassazione che ha del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede di controllo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter del d. ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] veniva nel corso del 1964 resa irreversibile mediante istruzioni formali alle banche: così nel mese di gennaio si stabiliva nel sistema e le autorità governative ad adottare una serie di misure intese soprattutto a promuovere gl'investimenti privati ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a quelli nazionali) si possono ormai utilizzare le categorie formali che distinguono le fonti del diritto e le ordinano secondo semplice fruizione di beni e servizi alla titolarità di una serie di diritti - quasi che il Codice ne fosse il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] la legge di approvazione del b. non può, in quanto legge formale, istituire nuovi tributi e nuove spese e, quindi, deve limitarsi estesa alla produzione, distribuzione e regolamentazione di una serie molto numerosa di beni il cui carattere ''pubblico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...