NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] viene ripreso durante il corso del VI sec. a. C. da una serie di altre opere delle quali si citano qui soltanto i torsi in marmo dell in cui, benché gli angeli non siano nominati formalmente, tuttavia l'esegesi antica abbia voluto identificarli; c ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , nel momento iniziale della diffusione dell'inumazione, sia le scelte iconografiche, sia il loro rendimento formale. La produzione in serie, invece, volta a soddisfare un mercato vasto ed eterogeneo, rendeva necessario un tipo di rappresentazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (1385-1448) e Giovanni (1394-1446/1451). A questa data ser Giovanni di Simone, che nel 1422 fu cancelliere della Signoria fiorentina D., il Buggiano.
Ne ravviva l'austera semplicità formale e compositiva, dettata in parte dal gusto tradizionalista ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] gli ornamenti geometrici in senso più stretto si trovano qui serie di zig-zag e meandri piatti. Dall'epoca neolitica la fine dell'VIII sec., scoprirono nuove possibilità alla espressione formale geometrica, non erano affatto tra i peggiori. Tra le ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] p. 67; 1988b, pp. 894-895), non si confronta con una serie di esempi assai significativi, fra i quali i dipinti di S. Salvatore , 1990a, pp. 227-233).Diversamente, sul piano delle strutture formali, i dipinti di C. costituiscono a tutt'oggi un unicum ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una serie di archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in e le gesta dei diversi re, pur essendo formalmente elementi di decorazione di fatto hanno nei secoli istituzionalizzato ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] (épr) serve a scrivere tutte le parole in cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr "divenire"); è probabile che fossero molto più consapevoli del suo carattere formale di quanto non si sia oggi. In una società illetterata ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] artistico ha prodotto, nel corso dei secoli, soluzioni formali talmente discordanti da far dubitare di una simile affermazione. di Depero, il quale, per lo spettacolo, produsse una serie di marionette di cui si possiedono ancora disegni e progetti ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] in quello che si potrebbe chiamare il suo schema formale, piuttosto che nella qualità specifica delle parti che ’architettura. È suo compito estrarre da tale complessità una serie di problemi semplici riferiti alle questioni essenziali dell’abitare. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ancien dans des dépôts mindeliens, sur le site de Terra Amata, in CRASc, ser. D, 264 (1967), pp. 801-804; H. Müller-Karpe, Handbuch der l'età dei metalli, tradizioni edilizie e tipologie formali delle abitazioni che continuarono fino all'età del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...