Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] esterni di tutte e tre le terme sono costituiti da una serie di tabernae il cui provento di locazione era destinato alle generalmente campana, due grandi correnti: una classicheggiante, più formalmente corretta e ligia ai modelli a cui s'ispira, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] III (331 a. C.), l'arte achemènide ha assorbito suggerimenti formali e tecnici da varie parti (v. achemenide, arte; iranica, dopo il 212 a. C.); il primo privato che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con i ss. Quirico e Giulitta si trova anche un riscontro formale alla posa del pontefice. Nell'arco invece Cristo riceve l'omaggio (m. nel 1303). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fanno parte della t., sono improntati ai medesimi principî formali dei vasi di metallo prezioso o d'argilla. Caratteristica pugnali. Si ricordino soltanto la tazza d'argento che ha per fregio una serie di teste maschili in oro e niello (v. vol. v, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C., il primo a ricordare il silfio e ad aprire la serie degli esploratori occidentali di C. e della Cirenaica, i quali si e riflette, sia pure in proporzioni minuscole, i valori formali del rilievo greco d'età classica. Comincia ad apparire ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1770; M. Ben Pechat, The Paleochristian Baptismal Fonts in the Holy Lands: Formal and Function Study, Liber Annuus 39, 1989, pp. 165-188; M tamburo, forato da oculi, corona l'edificio con una serie di arcature e una frangia di archetti pensili, la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pp. 41-51, aveva sottolineato sistematicamente le contiguità formali con le strutture che compaiono nell’Incontro di Salomone relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Age, Première série, Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , già a partire dal 1228. Tali norme furono poi formalmente ribadite, peraltro come era avvenuto anche per i Domenicani, presente anche fuori d'Italia, dove si presta a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] l'adesione dell'Ordine a contesti locali nelle scelte formali e talora nei sistemi strutturali e nelle tecniche costruttive peducci a crochets e teste umane. L'area protetta conteneva una serie di grandi edifici a volte a due o tre navate e una ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] pittura. La struttura geometrica del quadro (per lo più nature morte) si pone come analogia formale con l'oggetto di serie che viene rappresentato mediante una tecnica abbreviata, estremamente riduttiva, tale da ricondurlo alle sue linee essenziali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...