MAGRITTE, René
Alexandra Andresen
Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] disegnatore pubblicitario. Furono anni d'intensa elaborazione teorica e formale durante i quali M. affrontò le problematiche emerse denota una maggiore ricchezza compositiva, sperimentò una serie di cortometraggi dedicandosi anche alla fotografia e ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] in quegli stessi anni a Londra P. condivise le proprie ricerche teoriche e formali con artisti (R. Hamilton, W. Turnbull), architetti (P. e A e i primi anni Ottanta, accanto a una serie di opere in bronzo che recuperano motivi precedentemente ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] nei dintorni delle ciità inglesi, pur accanto alla serie interminabili delle casette a schiera dei quartieri esterni.
quali, con scritti e con opere, hanno portato chiarimenti formali nel problema, tanto per ciò che riguarda la singola costruzione ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] ricerca di un'equilibrata sintesi tra esigenze formali, tradizione artigianale e qualità estetiche. Realizzò, (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha proposto una nuova serie di sculture che sono state esposte, nel 1975, lungo le rive del ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] R., che sotto altri profili ha riletto la storia formale dell'architettura medievale in rapporto a referenti storici e storico della R., con una monografia (1969), preludio per una serie nutrita di saggi che ne hanno cambiato la fisionomia e il ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] modo di vita ed evitandone le più tradizionali letture formali e stilistiche. Come critico d'architettura e generalist, critica della città americana post-industriale. Ne è frutto la serie di volumi dall'esplicito titolo The renewal of life: technics ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] fusi in bronzo, in quegli stessi anni M. elaborò anche nuove serie che esprimono l'equilibrio, la tensione vitale insita nella natura tra di St. Louis. L'adesione a nuove soluzioni formali, la rinuncia alle superfici levigate e l'affermazione della ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] con M. Bill e W. Bodmer, dell'arte concreta, dal 1943 L. propose, con coerenza, serie di opere in cui colori ed elementi geometrici formali − linee, rettangoli, quadrati − vengono organizzati in campi di strutture ottenuti dall'oggettiva e matematica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gino
Italo FALDI
Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] e Van Gogh (L'uomo del canarino, 1912), creando una serie di opere nelle quali l'intensità del sentimento lirico si esprime, del 1913, compare una ricerca di sintetiche e chiuse strutture formali: su questa via si svolgono le sue ultime creazioni ( ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] decorative carolinge, utilizzando tuttavia i propri mezzi formali ed estetici con più chiare finalità e maggiore ' del duomo di Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora i nomi degli orafi e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...