PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] e nell'abside e un pontile istoriato con la serie degli Antenati della Vergine, hanno condotto a discordanti seconda metà del secolo in area torinese spiegherebbe i mutamenti formali ormai consolidati negli affreschi voluti da Tommaso d'Acaia in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] area bizantina conservati o ipoteticamente ricostruibili o dalle serie di quattro capitelli uguali, verosimilmente appartenuti a c , evidente sia nell'introduzione di alcuni elementi formali sia nella "dissoluzione delle masse parietali portanti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] come lo stucco - ma soprattutto attraverso la resa formale. I loro esiti risultano perciò affini agli intagli lignei persona il Maestro della c.d. S. Caterina Gualino e una serie di pittori quali il Maestro del dittico Cini, il Maestro di Fossa ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] calabronormanne nei loro rapporti stretti, storici e formali, con il mondo transalpino, costituirono un'alternativa greco si delinea con pari nitore un circuito islamico. Insieme alla serie di avori, talora pure dipinti (Cott, 1939), pezzi forti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] all'origine dell'importazione di artisti e moduli formali d'ispirazione borgognona che trovò un nitido riverbero nella a ripetere le formule acquisite, con scarsa inventiva, e a riprodurre in serie i modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] un singola costante di accoppiamento adimensionale).
Se le costanti effettive di accoppiamento non rinormalizzate geff(ε) sono considerate come serie di potenze formali in g, e se geff(ε)=geff+(ε)(geff−(ε))−1 è la decomposizione (opposta) di Birkhoff ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di Arend Heyting (1898-1980) sulle regole formali della logica intuizionista permettono tuttavia ai logici delle diverse scuole di trovare un terreno di confronto e rappresentano il punto di partenza di una serie di ricerche che ben presto porta a ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] analogia si conferma anche nella ripresa di repertori formali che derivano dai reliquiari in legno e in datano altri s. che recano al centro l’arcata con la croce che interrompe la serie di cerchi (Pazaras, 1988, nrr. 45a-b, 46ab) o la croce libera ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] che hanno in comune sia una caratteristica facilmente individuabile che una serie di relazioni sociali. Solo di rado tutti i membri di una suddivisero quasi tutto il globo in Stati nazionali formalmente autonomi. Allora, ogni nuovo Stato costituì le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] pionieristiche, consentirono la formulazione di varie equazioni, le cui soluzioni venivano ottenute soprattutto con manipolazioni formali di serie di potenze. Una classe di problemi fondamentali, riguardanti attrazioni e repulsioni di corpi soggetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...