PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] numero n delle prove, e tende pure a variare ripetendo altre serie di n prove (è il cosiddetto 'errore casuale di campionamento'); l'altra alla conoscenza di cui si dispone. Una relazione formale tra un'ipotesi e un'evidenza, riducibile a una misura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] isolamento, in urto oltre che con i Veneziani, anche con i suoi formali alleati: con il papa (per la questione di Jesi), con il Pio II l'iniziativa francese, che si rinnovò poi in una serie di minacce più che con altri tentativi di negoziato, cadde ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] popolo a ignorare le libertà democratiche (fatte anche di atti formali) e gli angloamericani si sono visti costretti a giubilare trasforma in una catena di montaggio. C'è un'altra serie di fogli. Questa volta ci chiedono caratteristiche fisiche, peso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] esistono tuttavia testimonianze concernenti istituzioni religiose, sia formali sia informali, all'interno delle quali Sempre a Pārthapura, nel 1571, fu composta da Madhusūdhana una serie di tavole basate sul Brāhmapakṣa. Intorno alla metà del XVII ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ebrei veneziani sono quindi pienamente inseriti nei circuiti formali e informali dell’economia, della politica, della inviava due lettere di protesta al «Regime Fascista», per una serie di articoli sul «controllo ebraico» della finanza italiana («la ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] tipo di pittura che possa definirsi monastica sotto il profilo formale. Ciò emerge fin dalle testimonianze più antiche, relative ai chiesa. All'interno, la navata centrale è scandita da una serie di arcate a sesto acuto rette da colonne di granito, da ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] semplice contiguità di queste componenti, di una sintesi formale di altissima originalità.In particolare per la scultura centrale nella pittura crociata. Oltre alla produzione di una serie di eleganti manoscritti, databili dagli anni trenta del sec. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (soltanto uno ancora in loco; due, ma non è certo se della stessa serie, sono al Bargello) pagati, insieme ad uno stemma del Popolo per S. figure corpose, paludate in vesti pesanti. Severità formale che assume i toni rudi della scultura tardoantica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] dopoguerra, quando gli Usa scelsero di stabilire in Asia orientale una serie di alleanze bilaterali, secondo un sistema di tipo hub and spoke gli Stati Uniti hanno stretto molte altre alleanze formali con diversi paesi sudamericani. Hanno poi legami ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] da 1 a (b−1).
L'unico elemento del formalismo algebrico che non è presente in alcuna di queste lingue è del formato tabulare, vale a dire in una disposizione di serie allineate di numeri adiacenti in notazione posizionale. I quipu testimoniano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...