Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e Debreu come riferimento fondamentale per dare un'immagine della struttura formale della teoria dell'equilibrio e per valutare i suoi risultati. in cui tutte le merci sono 'sostituti'. In una serie di lavori iniziati nel 1976 Debreu analizzò a fondo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] individuava 339 comuni, si sia passati, attraverso una serie di decreti successivi, a 687 comuni (Ventura 2011 emergenza senza misure, i sindaci serrano le fila e infrangono le formalità istituzionali: a Balvano il consiglio in carica si allarga ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] pur perdendo le parti annerite del corpo”.
Se in tutta una serie di casi l’apodosi è, dal punto di vista del contenuto . Bisogna dire, infatti, che per Aristotele la validità formale non è l’unico criterio per valutare un’inferenza semiotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] riferimenti, allusioni e critiche presentateci da una serie di fonti posteriori, tutte databili dal I non metodica” (amethodos peraínontes), per cui non esiste alcuna procedura formale di dimostrazione della validità (per esempio, “È giorno; ma ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] giudizi di valore alle ipotesi di raffronti formali. Inoltre il contenuto sociologico e quindi politico ammortamento dell'imposta, in "Giornale degli economisti", 1963, XXII (nuova serie), pp. 619-638.
Parravicini, G., Scienza delle finanze: principî, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] presenza nelle province del Regno. Dal maggio '31 cominciò una serie di viaggi con i quali prese contatto diretto con le popolazioni poco. Né bastò che a fine agosto il re desse le scuse formali per il tono della nota del 30 giugno, dal momento che ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] mediante l’utilizzo di un codebook per registrare una serie di informazioni relative alle proteste individuate: data e lavoro in quanto tale interessa soprattutto attori di tipo formale come i sindacati, le mobilitazioni contro la crisi economica ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] le loro regioni stiano in Europa. Accanto ad alcuni vincoli formali che obbligano i presidenti a partecipare agli organi europei, si è da qui è derivata una dispersione delle risorse in una serie di piccoli e grandi obiettivi privi di una cornice di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] - in specie a Biduino e alla sua generazione - suggerimenti formali e iconografici, come per es. le cornici a rosette o . Lo stesso Giovanni in anni più tardi eseguì per la città una serie di statue, in specie gruppi di Madonna con il Bambino (Pisa, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] e che, nel secondo dopoguerra, è stata istituzionalizzata attraverso una serie di alleanze bilaterali, secondo un sistema di tipo hub and spoke gli Stati Uniti hanno stretto molte altre alleanze formali con diversi paesi sudamericani. Hanno poi legami ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...