Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] in esame. Ciò non solo per la valenza giuridico-formale della Costituzione, ma anche per il fatto che quest’ caso, è reclamata in un quadro di unità statale mai messo seriamente in discussione, e tuttavia secondo una prospettiva dello Stato federale. ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] Una tale catena di eventi poteva essere avviata da una serie di fallimenti di imprese e, di riflesso, di distinti i diversi tipi di mezzi monetari, per motivi non solo formali ma anche sostanziali: nel passato le monete metalliche, i biglietti, ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] Il Quadro comunitario di sostegno (QCS) è l’unico documento formale che offre la possibilità tecnica di esplicitare in un programma arrivano a essere inferiori nel 2010 a quelli di inizio della serie omogenea nel 1996, anno in cui la spesa per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di luce pari a 176 m. Il ponte era costituito da una serie di arcate su alte torri in pietra, a realizzare viadotti di avvicinamento a 70 m. La possibilità di svincolarsi da logiche formali consentì di adottare, anche sulle pile, leggere soluzioni a ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] a un ampio numero di istituti di regolazione, una serie di trattamenti economici fortemente sperequati e causa, tra le dopo la fase di primo avvio non si è visto riconoscere formalmente le funzioni esercitate» (Cammelli, Il caso della Regione Emilia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esito non è stato sempre quello di un impero formalmente costituito: tale supremazia poteva esprimersi attraverso un'egemonia non del franco, per cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] stadio di girino si nutriva in modo del tutto diverso. Una serie di esperimenti ha dimostrato che rane e rospi reagiscono a piccoli oggetti Il criterio della qualità specifica riguarda le somiglianze formali ed è un indice tanto più significativo di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un altro verso la presenza di quell'educazione tecnica e formale, di linguaggio e di stile, che il poema presuppone di un Navagero o di un Bembo; e tuttavia è ben visibile nella serie dei testi il processo di un'arte che si viene via via maturando. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] il bronzo o il marmo nel caso di una statua; (2) cause formali, ossia la forma (eidos o morphé), intesa nel senso dell’organizzazione alla materia il calore vitale e, attraverso una serie di successivi impulsi meccanici, la organizza in modo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 1960-1970). L'Indice è costruito sulla base di tre serie di dati: a) i mutamenti nella percezione della situazione finanziaria in passato in circostanze analoghe. I bilanci familiari, formali o informali che siano, tendono a mantenersi stabili su ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...