BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , l'arte cistercense, tramite l'aderenza a soluzioni formali adottate nelle abbazie-madri e ai principi via via Vincent). Gli artisti che vi lavorarono segnarono con il proprio stile una serie di opere intorno al terzo decennio del sec. 12°, sia in ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , man mano che aumentavano la scolarizzazione e gli usi formali e semiformali, orali e scritti, dell’italiano; b) Era bellissimo, però era molto scollato di dietro, davanti no. Sti serate di carnevale. Pecciò, e facev specie un bocale che si vedeva di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] azioni o adempiere a determinati compiti. In altri termini, si tratta di una serie di codici a cui ci si conforma, anche in assenza di sanzioni formali, per pressioni esercitate dai propri orientamenti normativi o perché è ritenuto corretto da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Alembert nelle equazioni di Lagrange, il più efficace strumento formale della dinamica.
Il programma di ricerca di d' rappresentare la vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] solo le organizzazioni di cittadinanza attiva che hanno un’esistenza giuridica formale. Si è visto invece (fig. 1) che questo universo riconoscimento istituzionale e politico che dà luogo a una serie di leggi, di natura e segno differenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che il compromesso e il bargaining si sono sostituiti al potere formale di veto.
Non è quindi a livello legislativo che occorre governments are the creatures of the States".
Una terza serie di fattori è di ordine ideologico. A seconda della ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] k quadrati. In altre parole, sia rk(n) il numero di k-uple (x1, ..., xk) di interi tali che:
x1, ..., xk
Moltiplicando formalmente le serie infinite, è facile vedere che:
2. Indichiamo con p(n) il numero di partizioni di n. Allora p(n) è il numero ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] circa 10 anni, ritenendo che così si spiegherebbero meglio una serie di episodi della vita di C., specie per i suoi tanto l'Acuto quanto i suoi "caporali" ne avessero preso impegno formale, per iscritto e autenticato "di loro suggelli".
Ricco, come s ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] la guerra e la sconfitta non avevano provocato una crisi seria. Nelle nazioni sconfitte o in quelle che, come l' una parvenza di leadership collettiva e all'uso di qualche meccanismo formale, come le votazioni e le elezioni negli organi di vertice ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] del fenomeno dell'omolisi consente di interpretare in opportune serie di composti i valori dell'energia di dissociazione del carbonio con meccanismi di tipo D o I. Nonostante la formale analogia tra carbonio e silicio, presso il silicio si trovano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...