FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinalato, pur cercando di mantenere buoni rapporti formali con la Spagna, non volle, diversamente dal . nationale, Fonds Italien 189. In questa prospettiva cfr. anche la serie delle sedici incisioni commissionate nel 1614 da Cosimo II a J. Callot ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di una missione presso i principali governi d'Europa, formalmente per un accordo che garantisca ai cittadini italiani gli Roma. Nell'Arch. centrale dello Stato si conservano 6 serie di carte crispine di diversa provenienza e denominazione: Roma, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] verso il punto esterno che subisce la forza di attrazione; i coefficienti nelle serie erano funzioni razionali intere, Pn, di cosγ, dove γ è l'angolo Johann I Bernoulli e furono al tempo stesso formali e approssimativi.
Nel corso del XVIII sec. gli ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] giocatore informato è I, che può essere di tre tipi, αI, βI, o γI. Formalmente ΘI = {αI,βI,γI}, ΘII = {αΙΙ}. Poiché il tipo di II, in cui l'equilibrio è unico, esso dipende da una serie di variabili esogene (i parametri che definiscono il gioco), che ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] abbondanti tracce nei versi della poesia e del teatro serio.
Alla norma modernizzata fanno sulle prime resistenza anche importanti e lingua) a sfruttare sistematicamente le risorse formali della lingua, coniando parole nuove (digestimola), usando ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , ma che solo nell'Atto unico europeo è stato formalmente integrato nella struttura del Trattato, è il Consiglio europeo dei in discussione, il che è naturalmente una questione molto più seria e richiede un livello di interesse nazionale ben più alto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tenderà, più che a dar vita a veri e propri imperi formali, a conquistare il controllo dei mercati e delle attività finanziarie cicli economici, fondata su una minuziosa raccolta di serie statistiche sull'andamento dei prezzi nei secoli, sia delle ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] tecniche nuove, fino alla conquista di tutti i diritti formali, dall'accesso alle professioni alla parità di trattamento con neppure tentata. Il patto di genere non viene messo seriamente in discussione; né, come osservano ricercatori e ricercatrici ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , in assenza di corrispondenza tra il ruolo ricoperto sul piano formale e il patrimonio di risorse di cui si dispone. Del . Si trascura invece del tutto che, prendendo in seria considerazione la prospettiva epidemiologica, il contagio non è tanto ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] può essere riconosciuto in questo modo, poiché consiste in una serie di parentesi annidate. In queste stringhe, la prima parentesi la rappresentazione dell'identità.
Si è dimostrato in modo formale che le reti feedforward con più di due strati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...