FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nov. 1439, il Tavoleto. E, nel dicembre, è ferito, piuttosto seriamente, a Campli; sicché, per ristabilirsi, è costretto a rimanere ad , la consulenza albertiana, le suggestioni dei "modelli formali" di Piero della Francesca, l'apporto teorico di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] problemi relativi al conferimento delle concessioni. Una serie di fallimenti di imprese assicuratrici rese poi particolarmente aumentano il loro impegno nel settore del credito.
Formalmente la distinzione di un tempo dei rispettivi campi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] chiamata E; ma è anche vero che così facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la f′(x). Come tutte le operazioni, essa è soggetta a una serie di regole che permettono di separare le difficoltà; per esempio, se la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] giunse il 18 giugno 1819, e fu subito, senza troppe formalità, ammesso al Real Collegio di Musica di S. Sebastiano. Nonostante Venezia, Teatro La Fenice, 16 marzo 1833; I Puritani. Opera seria in 3 atti di c. Pepoli. Parigi, Teatro Italiano, 24 genn ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] empirica questi dilemmi sono stati spesso espressi in termini di conflitto tra organizzazione formale e organizzazione informale, in seguito a una serie di celebri indagini condotte negli anni trenta allo Hawthorne Plant della Western Electric ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] la borsa valori è un mercato ordinato secondo stabili disposizioni formali. Essa è il mercato ufficiale, regolamentato ma libero, nel caso di azioni, oltre al capitale sociale, una serie di dati quali il pagamento dei dividendi nell'ultimo esercizio ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del reddito per quintili in 44 soccorso che "costituisce la prova evidente che egli è formalmente declassato". Perciò, scrive Simmel, il povero "come ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] li hanno talora rieditati a seconda delle proprie esigenze formali; dall’altro sono stati riadattati e musicati da Animammersa capitale europea della cultura per il 2019, sostenuta da una serie di siti che cercano di coniugare la storia della città ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quando di fronte ai «sudditi» si pongono istituzioni formali (la costituzione repubblicana: concordo appieno con Paolo Gaspari, che sono state sostanzialmente il «Giornale d’Italia» e la serie delle investiture d’acqua. Dopo di che mi è capitato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nel campo di indagine che è chiamato 'matematico' tutte le qualità formali delle cose: la figura, il numero, la grandezza, cui aggiunge stoica; di qui passa poi a stabilire un'ulteriore serie di corrispondenze tra le parti e le forme dell'armonia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...