Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di italiano e dialetto è stata rilevata in una serie di lavori che hanno scandagliato soprattutto alcune aree regionali i diversi gruppi, al di là del livello di istruzione formalmente raggiunto, è dunque un problema che non può essere eluso. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] maturato dall'esperienza della libera atonalità.
L'idea della serie dodecafonica come fondamento generatore di un'intera composizione non nasce però da un'esigenza puramente tecnico-formale, ma ha, sin dalle origini, implicazioni ideologiche che ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] difficile rinvenire i germi di tale impostazione in una serie di autori cosiddetti classici (da Aristotele a Ibn Khaldūn fra tipologia in senso normativo (in base a quanto formalmente dichiarato nello statuto o atto costitutivo) e quella in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] -170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire dal 100 a. C., pitture fossero affreschi murali o se fossero composte da serie di lastre di terracotta; l'esempio delle pitture ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] . In primo luogo, conseguì risultati eclatanti: con una serie di ricerche egli mostrò che il calore si propagava per interrotto. Questa fase 'espansiva' trovò la sua espressione formale, nella teoria di Carnot, nel processo di espansione adiabatica ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] montane o alle associazioni di comuni. Anche sul piano formale, quindi, i comuni maggiori hanno finito per assumere M. Cammelli, A. Di Pietro, G. Falcon, Il federalismo preso sul serio. Una proposta di riforma per l’Italia, Bologna 1996, pp.13-60.
...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] or minority languages), il trattato internazionale nr. 148 della Serie dei Trattati europei, concluso a Strasburgo il 5 novembre e quelli più dimessi, quelli dotati di registri formali e quelli esclusivamente colloquiali, quelli dell’uso colto e ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] la matematica riducendola a un gioco eseguito con serie di simboli prive di senso. Perfino al finito di equazioni s=t, dove s e t sono espressioni formali ottenute mediante la concatenazione di simboli funzionali, i cui argomenti sono variabili ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] vastissima letteratura, in accordo o critica, sulla sua coerenza formale e il suo realismo; qui ci si limita a riprendere quel saggio di sconto al quale il valore presente della serie di annualità, rappresentate dai ricavi attesi dal capitale durante ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] dello stimolo di indizio i' l'output g(t), che nel formalismo discreto indicheremo con gi, si può scrivere come
formula [31]
essendo le macchine di Boltzmann sono capaci di risolvere una serie di problemi di ottimizzazione vincolata, molti dei quali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...