GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] fini di una corretta comprensione delle qualità formali di G., torna utile per sistemare cronologicamente S. Giovanni Evangelista di New York (proprietà Piero Corsini), e una serie di pannelli: Crocifissione di Bristol (City of Bristol Mus. and Art ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] consentendo in un breve spazio di tempo una serie di visioni alternate di grande suggestione, una prospettiva ) svilupparono un loro di-scorso che si impose per il rigore formale e l'impianto razionale sottesi. Tuttavia non ci fu un diretto rapporto ...
Leggi Tutto
apprendimento
Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] termini di un modello teorico e delle sue connessioni formali. Una classica teoria formale è quella ipotetico-deduttiva di C.L. Hull, poter simulare il funzionamento di organismi che operano secondo serie di regole e utilizzano l’effetto di feedback, ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] con l’India, che fino al 2007 ha avuto formalmente voce in capitolo nella politica estera bhutanese. Solo in tale 2011 è entrata in vigore una legge che, prescrivendo una serie di misure fortemente restrittive al commercio di sigarette, mira a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] C (per la quale, come aveva dimostrato la genetica formale, ne esiste effettivamente uno solo per famiglia isotipica di di trascrizione costituita da VH, μ e δ, inframezzata da una serie di introni; in seguito si trova associato a uno dei geni ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] non analitiche' e in particolare era possibile scrivere queste ultime come somme di ‛forme cuspidali' e ‛serie di Eisenstein'. La serie di Eisenstein formale
ove la somma è estesa a certe coppie di interi m, n, converge quando la parte reale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] polmone umano è collegato da rapporti per lo meno formali con una varietà di adenomatosi polmonare papillare infettiva già N. Hull e altri (v., 1956) e facente seguito alla serie di sigle progressive SV1, SV2 ecc. con le quali erano stati designati ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tomba di Den ad Abido, infatti, Narmer è il primo di una serie di re che comprende Aha, Djer, Djet e Den.
Gli eventi significati tutti che il termine comporta, ma piuttosto il principio formale che assicura che il Paese sia in consonanza con le leggi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , ed è oggetto autonomo di analisi, poi applicabile alla fisica. L’analisi, per esempio, si concentra sulle serie di potenze come oggetti formali, e sul loro collegamento con le equazioni differenziali e il calcolo degli integrali. Gauss intuisce l ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il 305 e il 304 a.C.), dando avvio alla nascita formale dei regni ellenistici e delle principali dinastie. Antigono fu sconfitto, rinvenuto più a oriente in Licia e uno dei più tardi della serie (seconda metà del IV sec. a.C.). Un rilievo con un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...