Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] anche se inquietante e controverso, sulla scena internazionale, con una serie di facili proseliti, unificante è stato l'esercizio del disegno di sottile, raffinata valenza formale, ove filamenti di figure, donne, scheletri, montagne si intercalano a ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Richard
Alexandra Andresen
Pittore inglese, nato a Londra il 24 febbraio 1922. Compie gli studi a Londra presso la St. Martin's School (1936-37), la Royal Academy School (1938-40) e la Slade [...] di rilievo della pop art inglese, H. esordisce con una serie di opere astratte basate sulla sistematica notazione di spirali o altri in cui H. − anticipando uno dei più significativi temi formali della pop art - utilizza, come spunto per le sue ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] la ricerca del momento primo delle invenzioni iconografiche e formali, che costituisce il nucleo del suo lavoro, dedicato dell'arte, per lui più storia del contesto e delle serie che storia lineare di singoli capolavori.
Seguono la stessa linea Le ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] bassifondi di New York - F. ha realizzato due episodi della serie televisiva Miami vice. Il film China girl (1986) - regista che continua a confrontarsi con gli interrogativi etico-formali che gli stanno a cuore senza preoccuparsi dell'esito ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] il suo capolavoro e dove la rappresentazione di una serie di cerimonie rituali cui si affida in filigrana la rivisitazione e ai margini di una pornografia non sempre riscattata da valori formali.
Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 218, marzo 1970 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] aspetti diversi - l'uno in minuscola cancelleresca, l'altro in formale rotunda, il primo a una colonna, il secondo a due, l 1419 a Borgo San Sepolcro dall'aretino Iacopus Filippi ser Landi in accurata preantiqua ma con corredo illustrativo ancora ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] su convinzioni indimostrabili. Queste dottrine possono collegarsi al formalismo kantiano, e più che fornire un’idea di S produzione e messa in opera delle politiche pubbliche in una serie di «reti decisionali» (policy networks) in cui interagiscono ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia [...] Esso consiste schematicamente in questo: se un essere umano pone una serie di domande a un altro soggetto non visibile e non è in di simboli, così come avviene in una macchina formale automatica a stati discreti (per esempio la macchina di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] dimostrò l'origine genetica del rigetto con la riuscita di una serie di trapianti fra gemelli monozigotici; si sapeva già da una ventina donatore cadavere, una volta espletate tutte le formalità prescritte, deve essere eseguito in modo tecnicamente ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rete, creando così un sistema operativo di rete (NOS). Una serie di recenti indagini di mercato ha rilevato che circa il 50% un tipo di dato al quale viene associata una specifica formale che include l'insieme delle operazioni a esso applicabili. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...