di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] tradizioni religiose erano al contrario piuttosto tolleranti (sufismo) e poco formali.
La situazione divenne particolarmente critica nel corso del 1999. Dopo una serie di sanguinosi attentati compiuti nell'agosto-settembre 1999 sul territorio russo ...
Leggi Tutto
Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] una data anche più tarda nulla si opporrebbe; non ragioni formali né ragioni culturali. Il suo linguaggio, che conosce vocaboli tentativi di discernere una serie di indici come note genuine di Antonino stesso, una serie come aggiunta posteriore, per ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] Successivamente nel settore dell'incisione trova nuove soluzioni tecnico-formali e introduce l'uso del colore per varianti disfarsi dell'immagine. Ulteriori meditazioni sul segno offrono le serie Ricercare (1972-73), Orizzonti olandesi (1973-74), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] accuratamente eseguiti che nell'applicazione di nuovi concetti formali. Della fine di quel periodo è la Madonna , di valore ineguale; la loro parte migliore consiste in una serie di ritratti, alcuni dei quali ottimi. Un influsso notevole esercitò ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] via non sono stati ancora gettati solidi ponti fra le costruzioni formali e i problemi empirici.
Bibl.: G. Demaria, Osservazioni sulla teoria statistica delle serie dinamiche, in Giornale degli economisti, 1935; id., Correlazioni economiche nel tempo ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] sempre più vago e sempre più difficilmente riducibile a elementi formali o tecnici (p. es., il Caprice espagnol di Rimsky in cui sono compresi il frontispizio e la dedica, vi è una serie di figure isolate, o di vedute di Firenze e della sua campagna, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Dotato di vivi interessi storici, che muovono dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economia e della degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel '700, 1983).
La copiosa serie dei suoi scritti (oltre 380 saggi, tra cui 16 monografie) è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] , non pochi dei quali pubblicati postumi; notevole è la serie dedicata a Gerusalemme (trad. it. Racconti di Gerusalemme, di nuove sfumature tratte dalla realtà contemporanea e di arditezze formali che non sono mai frutto di artificio retorico. Ma A ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] scorre in modo discontinuo e l'azione si sviluppa in una serie di quadri giustapposti che fanno pensare a un retablo.
Con El dei primi tempi, B.V. è giunto a una raffinata ricerca formale nel segno di un'esigenza da sempre viva nel suo teatro, quella ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] des Beaux-Arts (1949).
Interessato alle caratteristiche formali di oggetti quotidiani e in particolare di elementi into 49 squares and arranged by chance, 1951), realizza serie di dipinti o di rilievi il cui tratto distintivo consiste ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...