. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] 39, 1673; per la vendita Gaio, Inst., III, 159) e a quelli formali (sponsio: Plin., Nat. Hist., XXXIII, 6). Quando il contratto ha prodotto .) abbassa la pena al duplum e fissa una serie di iustae causae di scioglimento incolpevole, basate su speciali ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] spire della vendetta e del pregiudizio razziale, commettendo una serie di violenze del tutto analoghe a quelle perpetrate in passato e di raffinamento dell'ars rhetorica, dei manierismi formali, della chiarezza di dettato, delle istanze civili e ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] divina. Questo ebbe l’effetto di affievolire il suo ruolo formale nello s. e di minare alla base le credenze nelle Tuttavia, per i giapponesi esso rappresenta piuttosto una serie di credenze legate alla propria tradizione culturale, esasperate ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] nel Cenacolo di S. Apollonia, mostra già, oltre mirabili progressi formali, l'affermarsi di uno stile più definito. Ancora giovanissimo, istituito a Museo di A., è esposta anche una solenne serie di effigie di uomini illustri e di antiche eroine, che ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] , Eliodoro cacciato dal tempio, che mostra residui formali settecenteschi; e gli fu decretata una borsa triennale che gli procurò subito fama e danaro. Fino al 1809 compì una serie di lavori, fra cui primeggia l'Amore e Psiche del 1803: in ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] vita, 1910 ecc.) e non poche raccolte nelle quali prevale la gioia di conquiste puramente formali (circa un migliaio di sonetti uniti sopra tutto nelle quattro serie dei Sonety samotáře, Sonetti del solitario, 1885, 1891, 1896, 1904; Dojmy a rozmary ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 27 settembre 1821, morto a Ginevra l'11 maggio 1881. L'autore del celebre Journal intime - cioè d'uno dei libri che meglio documentano il travaglio spirituale e lo scompiglio morale delle [...] sembrate opportunamente abolibili, ed emendato da arbitrarie correzioni formali, il Journal può dare ora un'immagine fedele 1923 del Journal; B. Bouvier, La religion de H.-F. Amiel, Parigi 1893; M. Arnold, Essais in criticism, 2ª serie, Londra 1888. ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] a tutto il Medioevo. Ciò in parte dipese dai pregi formali che, presso gli Alessandrini, corrispondevano alle tendenze dei tempi; , pp. 52 segg., e una latina; c) una serie di lettere apocrife, derivanti però anch'esse da antica tradizione biografica ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] esercito numeroso e potente, e, a dispetto delle formali aperture democratiche, esercitava un controllo capillare sull'apparato In dicembre, l'Assemblea appena eletta approvò una serie di emendamenti costituzionali che eliminavano il vincolo di due ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] nel 1901 il pittore J. A. Hervé così intitolasse una serie di suoi quadri al Salone degl'indipendenti) la parola " verso la ricerca di un superamento del reale nell'astrazione formale a intenti filosofici, ha trovato le sue concrete formazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...