'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Albanie, une agriculture en transition, in Options méditerranéennes, 1997, Serie B, 15.
Storia
di Luisa Azzolini
L'instabilità politica il 1994. A questo si aggiunsero le proteste formali indirizzate da Atene all'Unione Europea, relative alla ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] e la tomba della beata Aurelia (circa 1330).
Tra la serie imponente delle chiese romaniche di R., quella dell'ex-convento di , mostra, nonostante l'influenza lombarda, particolarità formali tipicamente tedesche.
Nell'interno, sono notevoli una ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] scarpe sportive hanno iniziato a subire una serie di innovazioni tecnologiche fino a diventare sempre più capi casual o legati allo sportswear. Se infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era sceso a ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] concentrazioni urbane, tali metodi di controllo prevalentemente formali, si sono dimostrati non globalmente risolutivi, Unite che hanno organizzato, per gli anni Settanta, una serie di conferenze mondiali su argomenti ambientali: sull'a. (Stoccolma ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] a quello scopo, e mostrato come alcuni conducano a sviluppi in serie rapidamente convergenti, osserva che, se in generale si indica con a intraprese lo studio e riuscì a scoprirne le proprietà formali caratteristiche, e cioè:
a) la legge di ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] timidi tentativi di emancipazione femminile; intraprese inoltre una serie di misure atte a controllare la diffusione del tradizionali della politica estera saudita. Rapporti diplomatici formali vennero ripristinati nel settembre 1990 con l'URSS ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] colore, proprî del M. tipico, appaiono quindi nella seconda serie degli affreschi Ovetari, e si deve pensare più che per quasi alla lettera, richiama l'artista alle sue predilezioni formali, e al solito colore più ausiliario che costruttivo.
Dopo ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] che a essa si è affiancata un’endogena ricerca formale, costruttiva e funzionale, della quale il più autorevole science (Toyo Ito Architects, 2014). Si segnala inoltre una serie di importanti progetti tra i quali certamente spiccano il Performing ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] , che non ha affinità con la prima, se non formali; le quali, tuttavia, hanno indotto qualche scrittore a ritenere Il Pothier riconosce dal carattere refrattario alla prescrizione una serie di diritti da comprendere nella nostra categoria, fra ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] , ai quali risponde in tutti i modi: con una serie di capolavori, con diffamazioni, con ferimenti, con un omicidio e di azzurro (ombra). Non si negano gli elementi plastici o ricerche formali, p. es. nell'angelo del Riposo durante la fuga in Egitto o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...