• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2234 risultati
Tutti i risultati [2234]
Arti visive [471]
Biografie [394]
Diritto [252]
Storia [161]
Archeologia [172]
Temi generali [141]
Letteratura [125]
Architettura e urbanistica [107]
Lingua [106]
Economia [99]

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] cosa nominata e i rapporti fra le parole non siano formali, ma sostanziali, si concreta l'illusione che le parole fonetici, egli ordina addirittura il suo materiale etimologico secondo le serie dei suoni con cui il greco corrisponde a quelli di altre ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasferimenti tecnologici Agostino La Bella Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e lo sviluppo di imprese nuove a base tecnologica; b) una serie di sforzi per potenziare le capacità di assorbimento tecnologico delle PMI: si prodotti, dei metodi di gestione e dei rapporti, formali e informali, con altri produttori e con il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – RENDIMENTI DI SCALA

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , ma è stata invece presa in seria considerazione dalla Corte di cassazione che ha del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede di controllo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter del d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] delle tesi durkheimiane. Funzione è, per Malinowski, la serie di relazioni esistenti fra una singola credenza, usanza o V. Propp, P. Bogatyrev) si dedicano con criteri formali o strutturalistici allo studio delle fiabe e delle tradizioni popolari ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] le cifre ufficiali; queste ultime infatti dipendono dalle notifiche formali fornite dai vari centri a ciò adibiti, i quali anticorpi diretti verso particolari antigeni. In questa serie di ricerche hanno particolare valore esemplificativo quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRANSCRIPTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (3)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] . A nostro parere, sono però unicamente dipendenze e imitazioni formali, mentre come sentimento il Giambellino è tutt'altro, e il nuovo spirito umanistico pagano non ha presa su lui. Una serie di quadri, che pur si hanno da ritenere giovanili, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] g. Altri anelli A, per i quali ogni A[t1,...,tn]-modulo proiettivo f.g. è libero, sono gli anelli di serie di potenze formali A=k[[x1,...,xn]], dove k è un corpo; questo risultato fu dimostrato, indipendentemente, da H. Lindel e W. Lütkebohmert (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] componenti: una visiva che contiene informazioni sulle caratteristiche formali degli oggetti (forma, colore, brillantezza) e che serve a spiegare le relazioni che si instaurano tra una serie di richieste fatte al sistema cognitivo e le sue risposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809) Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] relatività; e S. Turkka (n. 1939), dall'espressione formalmente semplice e naturale e nello stesso tempo intensa e suggestiva ( e i cinque romanzi della Finlandia-sarja (1976-82, "Serie finlandese"), hanno avuto le lodi della critica, ma reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – ANTICHITÀ CLASSICA – MUSICA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] esito positivo del r. abrogativo del 1987 − formalmente relativo alla cosiddetta ''Commissione inquirente'' spesso accusata l'elaborazione giurisprudenziale ha dato origine a una serie di ragioni costituzionali d'inammissibilità, ulteriori e diverse ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 224
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
coordinato agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali