Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] cavalleria dal volgo. Nel confronto con i chierici la divergenza di qualità assunse una coloritura diversa. Qui non si ingegnosa del feudalesimo politico-signorile richiede tutta una serie di aggiustamenti per far rientrare i singoli casi ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] danteschi, animato dall’ambizione di conciliare le divergenti proposte di Gentile e di Croce:
tutto questo che il proposito della Poesia di Dante era riassunto nel «motto serio-giocoso che convenisse togliere Dante dalle mani dei ‘dantisti’» e « ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] ).
Il termine Śilpaśāstra ha una vasta gamma di significati divergenti; esso, infatti, insiste sull'aspetto tecnico delle attività descrizione di ogni categoria si apre con la presentazione di una serie di tipi di base in cui figuravano le forme più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] a Gherardo da Cremona (1114-1187), che comprende una serie di brevi capitoli, corredati da figure esplicative, sulla teoria geometrici in senso omocentrico. In altre parole, la divergenza tra astronomia e filosofia doveva essere sanata modificando i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] la vita sociale "scorre in tempi multipli, sempre divergenti, spesso contraddittori" e ogni raggruppamento e ciascuna attività rapporto che un gruppo umano [...] crea tra due o più serie di avvenimenti, di cui una viene da esso standardizzata come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] non negativo per l’industria, stabilendo delle tariffe divergenti dal costo marginale quanto più anelastica era la rispettiva di razionamento.
Le tariffe marginali presentano anche una serie di ostacoli di gestione amministrativa che ne rendono assai ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] morte la stabilità imperiale fu ottenuta solo in seguito a una serie di assassini e di guerre fratricide. Lo stesso esempio di e sulla sua influenza dipendono non solo dalle interpretazioni divergenti delle fonti, ma anche dalle inclinazioni e dai ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Etiopia, Kenya e Repubblica del Ciad hanno portato alla luce una serie di presunti fossili di Ominidi, risalenti a un periodo compreso tra al genere Homo, anche se ci sono state notevoli divergenze d'opinione sulla specie a cui assegnare i reperti. ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] 660 km) che alimentano hot spot e margini divergenti in formazione; il movimento delle placche litosferiche è (con tasso di espansione variabile), contempla organicamente una serie di aspetti controversi nella tettonica delle placche: la presenza ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] dei dati di contesto possono determinare risultati anche molto divergenti. Le teorie e le pratiche che partono da . La tipica struttura di una ricerca di policy identifica: a) una serie di cause, spesso tra loro interrelate in modo non lineare; b) ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...