Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] in grado di spiegare il persistere di tutta una serie di bisogni sia individuali che collettivi: perché è di prospettive ontologiche ed epistemologiche.Tra la pletora di definizioni divergenti, vale forse la pena di soffermarsi brevemente su quella ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in quella singolare articolazione su due assi leggermente divergenti che esso presenta e sui quali, facendo astrazione , adrianea e antoniniana. Si ricordino a tale proposito la ricca serie di immagini imperiali del tempio di Roma e di Augusto, e ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] , ciò è dovuto esclusivamente al fatto che una serie di stipulazioni pragmatiche decide della loro collocazione nel mondo in parallelo su due direttrici che sembrano orientarsi su vie divergenti: da un lato i documenti ufficiali e le testimonianze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Non bisogna quindi sorprendersi nel veder emergere due tendenze divergenti nella storia del Giappone: una fedele all'utilizzazione nel tardo periodo Koryŏ, con la pubblicazione di una serie di libri sulla medicina coreana, ed era continuato sino ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...]
Occorre tuttavia non trascurare l’incisività di valutazioni divergenti, in qualche misura collegate alle attitudini manzoniane, modernizzazione, dal campo avverso.
Ma ciò comportava una serie di esiti a livello delle relazioni chiesa-società e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di buona volontà. Mayr era invece portato a prendere molto sul serio la separazione fra Stato e Chiesa. Inoltre il suo arrivo a Venezia sembrarono condizionati in misura ancora maggiore dai divergenti interessi dei vari livelli del governo, in sede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] improvvisa. Scienza e poesia non possono camminare su strade divergenti.
Era quasi un programma interpretativo. E sulla sua la costruzione di una base di lancio italiana e di una serie di otto satelliti. Si fermò prima di raggiungere tutti i suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sufficientemente flessibili da consentire opinioni e interpretazioni divergenti in merito a singole questioni; un peste avveniva attraverso il contagio, egli addusse una serie di osservazioni epidemiologiche, come per esempio la concomitanza tra ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] toglie il sospetto che, soprattutto per le omofonie coinvolgenti la serie delle vocali anteriori, si possa trattare di un fenomeno nessuna delle proposte finora avanzate per sanare le divergenti indicazioni testuali e attributive si può giudicare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] più importante è l’opera nota come I caratteri, una serie di schizzi di stereotipi umani che ricordano molto da vicino fuori della natura fisica dell’animale stesso. È una divergenza di non poco conto, che allontana Dicearco dalla dottrina ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...