Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] C non esiste un numero intero B tale che B:A=C:B; né esiste una serie di termini L, M, N,…, Z tale che L:A=M:L=N:M= =…= secondo è più discorsivo e ponderato, ma l'uso di fonti divergenti e i limiti intellettuali dell'autore sono all'origine di gravi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] universale nell’asserita crisi della modernità, secondo le divergenti strategie – in estensione o in profondità – di privata» l’Aloisianum di Gallarate, ospite della prima di una serie di riunioni destinate a ripetersi fino ai giorni nostri. Vi erano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sec. d.C., 150 anni dopo il suo apogeo. Essa venne edificata su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area di paludi discussi dell'archeologia sudamericana, con posizioni divergenti riguardo al concetto stesso, alla cronologia ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] contro il regno di Ungheria, rese sempre più divergenti gli interessi imperiali da quelli della Curia pontificia, Udine 1985, pp. 91-105; Id., Cittanova Eracliana, "Studi Veneziani", n. ser., 2, 1978, pp. 15-35; Id., Le origini della diocesi di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] differenti, e per più aspetti contrastanti e divergenti, di questo patrimonio politico-identitario ed etico- della nazione si sovrappongono discorsi, visite, cerimonie, in una fitta serie di occasioni, comprese le ricorrenze dell’Unità d’Italia e, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fede. Proprio l'abbandono del tomismo ha portato a sistemi divergenti e contraddittori, con effetti negativi sulla famiglia e sulla distingue due tempi. In un primo momento, il papa pensa seriamente non solo a una lotta contro il laicismo, ma a una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, 9-59, 1). Una serie di iscrizioni attestano inoltre a partire dal II sec. a.C. l'esistenza del De medicina, l'esistenza di più indirizzi divergenti, in particolare di medici empirici e medici 'razionalisti ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] incontri e iniziative comuni non impedirono risultati profondamente divergenti e perfino opposti, come quelli della pittura violenza espressionistica e i significati simbolici.
Se si paragona la serie delle Donne di De Kooning del 1951-1952 ai Corps ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] conta, lo scontro tra ideologie opposte o comunque divergenti, rendono sempre più difficile la ricerca di non sono che un'esigua minoranza, danno luogo a tutta una serie di vincoli anche tra Stati portatori di interessi e di ideologie totalmente ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] della Madonna non ci troviamo dinanzi a provenienze divergenti ma dobbiamo supporre (per quanto le cattive condizioni o perle oggi scomparse (lo dimostra, voglio dire, la fitta serie di fori che cosparge la pietra). Lo schema di Venezia è assai ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...