Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] il termine di metamorfismo oceanico, sono controllati da un regime divergente (distensivo) e non hanno quindi nulla a che vedere Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storia della scienza in Giappone è stato accompagnato da una serie di indagini dedicate all'evoluzione della scienza in Cina. Tale di aver consentito lo sviluppo di discorsi tra loro divergenti.
In ogni caso, in conformità alle opzioni operate in ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] la Serenissima e il papato ma l'alternarsi di una serie di aggiustamenti a periodi di tensione in relazione alla situazione i turchi e gli ebrei.
Questa linea, del tutto divergente da quella del papato tridentino, alla quale pure Contarini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l-Huḏayl dall'altra concepiscono il movimento è molto meno divergente di quanto spesso si crede: i due teorici non si Mu῾taṣim erano apparse anche delle comete, come ce n'era stata una serie prima della morte di al-Rašīd. Al-Kindī ha detto che questa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di Ladislao di tornare di nuovo in Dalmazia. Intanto a "ser Jacobus" dovevano esser rimborsati i 100 ducati che aveva speso fase acuta dei problemi dell'acquisto della Terraferma.
Le divergenze con il sovrano comunque non si limitarono a questo. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] individui, dato che essi hanno opinioni del tutto divergenti sull'importanza da attribuire a tale obiettivo.
I esempio, è ovunque pacifico che la capacità di compiere tutta una serie di atti giuridici (la così detta 'capacità di agire') si acquista ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il 1809 e il 1813 F. Jérôme ne curò la pubblicazione nella serie in folio della Description de l'Égypte. Nel 1808 J.-F. ) che mirarono a mettere in evidenza gli elementi divergenti dall'arte greca facendoli risalire alle popolazioni indigene, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il problema dei valori infiniti di massa e carica (le divergenze) che avrebbe rappresentato per i vent'anni successivi la 'spina
La conferenza a Shelter Island fu la prima di una serie di tre incontri analoghi che si tennero negli anni successivi. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e altro ancora). Eppure gli studiosi offrono delle cifre molto divergenti. Secondo le recenti ricerche di Elio Lo Cascio, al tempo basandosi principalmente su due argomenti: esistono difficoltà serie nella datazione dei testi papiracei ed è incerto ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tra differenti personalità e concezioni dell’arte; tra divergenti e contrapposte visioni della modernità e del ruolo nuovo: la retrocessione dai beni della corona al demanio di tutta una serie di regge monumentali in giro per l’Italia (r.d. 3 ottobre ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...