Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] punto in comune tra i due momenti, e molti punti divergenti.
Valeri (nato a Piove di Sacco) ha l’occhio stare con Venezia. Il come non lo sappiamo». E conclude con una serie di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] italiano di studi storici di Napoli). Ma è anche vero per una serie di studiosi che presero lo storicismo di Croce come modello, o nazionale produce, in un primo tempo, due tendenze divergenti: verso ricerche limitate ad ambiti molto ristretti, e ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] qui l'accordo con Meinecke era pieno; ma la divergenza era altrettanto netta a proposito sia delle strutture categoriali osservato che fino ai tempi moderni ben pochi filosofi hanno preso sul serio il tempo. ‟Un mondo di idee statiche e perfette, un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] per l'a. di Orange, l'unico a tre fornici nell'ambito di questa serie, la cui iscrizione (di dubbia lettura) riporterebbe agli anni 26-27 d.C prospetti monumentali su due strade leggermente divergenti, tanto da assumere una particolarissima pianta ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dell’episcopato italiano a questo riguardo sono sempre più divergenti e riescono anche a trovare occasionali sponde all’interno essenzialmente quella di pervenire, nel lungo termine, mediante una serie di attività e l’impianto di una rete di strumenti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1838 nei depositi alluvionali della Somme, di una numerosa serie di manufatti litici da lui ritenuti "asce diluviane", larga parte di ricercatori, mentre le opinioni risultano divergenti quando si affronta il problema della localizzazione geografica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] viabilità urbana, imperniata sul tracciato dell’Appia, si presenta divergente.
L’importanza del santuario di Diana è stata ribadita fenomeno urbano nel corso del IV sec. d.C. e una serie di adattamenti nel corso del V secolo, mentre il VI secolo si ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] citato sito di Lauricocha. Sulla puna di Junín è stata individuata una serie di giacimenti con vari tipi di punte datate tra 11.000 e 10 articolate di interazione sociale. Vi sono tuttora opinioni divergenti su tali fenomeni: non è chiaro se essi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] nelle forme, solo apparentemente divergenti, della parcellizzazione e semplificazione per affrontava il tema del prolungamento della durata della vita e proponeva una serie di ricette e di droghe attraverso le quali sarebbe stato possibile ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della lettera papale.
Il Liber presenta infatti una serie di passi pervasi in modo evidente dall'esigenza di delle consuetudini locali prevedendone l'approbatio (sulla cui portata cf. le divergenti opinioni di Cortese [1964, II, p. 139] e Caravale [ ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...