OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1316 (Gai, 1984). Le soluzioni stilistiche appaiono però così divergenti da preferire l'ipotesi di un isolamento dei pezzi pisani duomo di Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora i nomi degli ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] unitario di Der Untergang des Abendlandes, quei due divergenti svolgimenti filosofici, l'unità è destinata a sfuggirgli; quello ciclico, e risolvendoli entrambi in se stesso, realizza sul serio la liberazione dalla storia, e l'oblio creatore. In tal ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . of the Rotunda of St. George), sui quali è incastonata una serie di placchette ove si alternano uccelli e motivi floreali, sia il complesso del successivo, malgrado opinioni talvolta divergenti (Volbach, 1994), una serie di opere nelle quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , esplorando specialmente la storia del Comune di Firenze, con una serie di saggi poi raccolti in I primi due secoli della storia con le nascenti realtà nazionali o comunque con i divergenti interessi delle varie parti del grande corpo imperiale, di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da uno strato archeologico con materiale databile) è impresa ardua che può condurre a conclusioni divergenti. Il più delle volte si possono stabilire serie di sovrapposizioni, su singole pareti, di raffigurazioni con tecnica e stile diversi, ma ciò ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] operanti per l'una o per l'altra zecca, e non divergenti tra loro più di quanto lo fossero i ritratti degli strateghi greci dopo il 212 a. C.); il primo privato che ne dedicò una serie con l'immagine dei suoi antenati in un luogo sacro e pubblico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] luce un altare antistante il tempio minore, oltre a una serie di altri edifici in opera quadrata e in reticolato di secoli V-IV a.C.) dal nucleo originario lungo due assi fra loro divergenti, la via Valeria e la via di Pratola, che consentono un uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] abitudine comune per i singoli individui praticare da sé una serie di procedure magico-religiose, come gli esorcismi e i riti della fisiologia e della diagnostica, punti di vista nuovi e divergenti rispetto al Canone interno.
Durante il III e il IV ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] In quest'opera sembrano manifestarsi due tendenze stilistiche in parte divergenti: una, più vicina al modello antichizzante di S. (m. nel 1303). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] con una intensità che sarebbe sproporzionata ad una divergenza di opinioni su un fenomeno idrostatico:
Chi sa quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, aiutato dal discorso, intendendo il modo dell'operare della natura ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...