Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in un senso o nell'altro dovevano marcare le divergenze di schieramento. Quanto a Pietro III, le sue , pp. 175-321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929), ha esaminato tutto il problema dei "pacta", a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manca. Lo offre, nella sua compatta omogeneità, la serie sistematica delle relazioni degli ambasciatori veneziani (è noto come una città-stato la quale non riesce a fondere le spinte divergenti della terra e del mare, a trasformarsi in capitale di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] assoluta calma(71). Ma già la notte del 10 gennaio una serie ripetuta di allarmi suscita gravi apprensioni e non poco terrore in città di re Zvonimiro con un gesto che trova riscontri divergenti fra i veneziani a seconda che a riferirne sia il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] seconda metà del secolo XVIII" (31). Radicalmente divergente l'opinione di Marino Berengo, espressa in quel "Atti e Memorie dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova", n. ser., 41, 1934-1935, pp. 1-25; Brendan Dooley, Le accademie, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] spesso discusso dai commentatori, i quali hanno rilevato la divergenza di questo passo con quanto è detto nel XXVIII critica" del testo. Seguì, quindi, sempre nel '27, una serie di Emendazioni e aggiunte (in appendice all'edizione della Vita Nuova del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] successivi limiti man mano raggiunti, sembrano sottolineati da una serie di archi che sorgono via via lungo il cardine massimo non esattamente perpendicolare a quello del foro. Questa divergenza è dissimulata dalla realizzazione, fra il muro del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è da ripetere, come per il Dio cercato invano correndo per la serie infinita dei finiti e ritrovato in ogni punto di essa: Und du bist con oggetti e contenuti narrativi fin troppo spesso divergenti da quelli a dominanza politico-militare della ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , ma sulla base di principî e interessi del tutto divergenti, se non opposti, rispetto alle dottrine e alle tradizioni Stati Uniti, da questo punto di vista, quale fonte di una serie di interrogativi di non piccolo rilievo, quanto i problemi di ogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rientravano, per esempio, le spiegazioni radicalmente divergenti fornite da Aristotele e Galeno su tematiche nel 945, furono teatro delle prime due manifestazioni di una terribile serie. A partire dal 993, quasi ogni anno l'ergotismo devastò una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Nei commentari ippocratici degli empirici s’individuano due tendenze divergenti: la prima, rappresentata in particolare da Glaucia di gli furono tributati onori eccezionali, che comprendevano una serie di privilegi sociali, politici ed economici, tra ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...