Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] degli interessi, ma sostenevano piuttosto che i divergenti interessi dei diversi individui potevano essere conciliati della libertà in Roma, in ‟Archivio giuridico ‛Filippo Serafini"', 1958, serie 6, XXIII, pp. 1-71.
Halévy, É., Histoire du peuple ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alla sua rilevazione stratigrafica dalla quota di 3,5 m e ricavandone una serie di datazioni.
Nella fase I (600-1020 d.C.) l'area, dei regni interlacustri. Vi sono tuttavia opinioni divergenti sulla fondatezza storica delle tradizioni Bacwezi e i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] A missa é um automóvel que passa / Através dos fiéis que se ajoelham em hoje ser un dia triste... / [...] o ruído da chuva absorve tudo / Até sò se ouvir si erano già orientati in altre direzioni, talora divergenti tra loro; che, infine, i loro autori ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] risalgono alla prima metà del V sec. a.C., ma è nella bella serie di offerenti e divinità, della prima metà del IV sec. a.C., tutto il territorio cinese: per quanto non eccessivamente divergenti dal punto di vista tipologico e iconografico, sul ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sarà sepolto (127). E pure il Morosini avrà divergenze con la Serenissima Signoria riguardo ai rapporti tra cappella Un ῾Discorso aristocratico' nella Venezia del secondo Seicento, "Studi Veneziani", n. ser., 14, 1987, pp. 323-341.
37. P. Del Negro, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] direttorio» del 19 ottobre 1929. Secondo Fantucci quelle divergenze erano solo apparenti, poiché da tutti «era sentita per garantire una sede per la stagione invernale. Tuttavia una serie di indizi indica in modo preciso che la soluzione preferita ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] punti di vista assai diversi e con proposte divergenti, patrizi quali Pier Giovanni Capello e Nicolò -158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, "Archivio Veneto", ser. V, 126, 1995, p. 43 n. 96 (pp. 21-61).
139. Cf. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Manin alle pressioni, in parte divergenti, se non contraddittorie, alle quali era p. 215.
167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser. V, voll. 42-43, 1948, p. 21 (pp. 20-126).
168. E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] apertura di un'opera l'autore si dispone a dare una serie di informazioni al potenziale lettore o ascoltatore ‒ prima di tutto quali requisiti è stato oggetto di attenta, e spesso divergente, analisi da parte dei commentatori (Jayanta ritenne anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e dei nuovi principî metafisici, riuscì a sferrare un serio colpo al nucleo della filosofia naturale aristotelica e a via moderna. Le loro interpretazioni della filosofia naturale erano così divergenti che in molte università del XV e del XVI sec ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...