SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] paese alla guerra mondiale. Questo contrasto assunse forme e finalità divergenti nei varî paesi, sia che lo si esasperasse con services sociaux (Bureau International du Travail, Études et documents, serie M, n. 11), Ginevra 1933; fra le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] scopo fu raggiunto con macchine il cu̇i organo essenziale constava di due catene orizzontali, divergenti tra loro nel senso longitudinale, munite di una serie di pinze automatiche, le quali afferravano le cimosse del tessuto, al momento in cui esso ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] nel corso del Novecento sono emerse posizioni molto divergenti tra i grafologi rispetto alla questione dell'inserimento o ', che possa accogliere ed esaltare gli apporti e le intuizioni di una serie di autori (per es., J. Crépieux-Jamin, L. Klages, M ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] in francese). I concetti limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e gioco aggiunte o sovrapposte nozioni derivate soprattutto da tutta una serie di elaborazioni intorno alla percezione e all'uso del ...
Leggi Tutto
GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] teca, che esce dalla virgula, tre altre fortemente divergenti fra loro; in seguito si formano nuove corte asticelle del rabdosoma in una, due e, in un sol caso, in 4 serie lineari; per lo più sono strettamente avvicinate tra loro e allora la colonia ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] Scacchi gialli e blu, 1950; Spazio totale: simultaneità drammatiche divergenti, 1953-55; Spazio totale 1953-54, Torino, Galleria Spazio totale 2: variazione modulata, 1964). Dopo le serie, costantemente rielaborate, dei Ritmi, degli Spazi Totali ( ...
Leggi Tutto
PIETRA FILOSOFALE
. La fabbricazione o la scoperta della pietra filosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). Che cosa propriamente fosse, [...] soprattutto perché l'interpretazione del linguaggio alchemico segue vie divergenti: per gli uni, i più, la pietra all'opera perfetta: per giungere a questa, occorre una lunga serie di operazioni, che, secondo la tesi qui esposta, vengono parimenti ...
Leggi Tutto
PLEURACANTIDI (lat. scient. Pleuracanthidae)
Geremia d'Erasmo
Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Ichthyotomi (= Proselachii), diffusa nei terreni permocarbonici dell'Europa e dell'America e [...] fornita posteriormente d'una grossa spina dermica con due serie di denticelli ricurvi e pinna dorsale lunga e continua profilo superiore del tronco. I denti presentano due grosse punte divergenti dalla base e spesso, nell'intervallo fra esse, una ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] luce, caso per caso, il suo carattere ideologico". La divergenza di Mannheim rispetto a una concezione marxista come quella di Lukács economica e politica degli anni trenta, e impostava una serie di problemi cruciali e di ‛ipotesi irriverenti' - ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] Chiesa con la Sinagoga e con Israele? Riguardo al Vecchio Testamento, la teologia cristiana ha elaborato una serie di punti di vista divergenti.
1. Il punto di vista dell'indifferenza per la religione. In questa prospettiva, sia il giudaismo sia ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...