STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] delineare questa prospettiva di influenze francesi e americane ora divergenti e ora confluenti s'indica un clima di opinione È anche da tener conto della rivalutazione di storici precedenti nella serie di Deutsche Historiker, a cura di H.-U. Wehler, ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] teoria dello sviluppo mentale, epperciò dell'eziologia, molto divergenti da quelle freudiane. La psicologia dell'Io, che Com'è stato accennato, fino agli anni Settanta le serie difficoltà che venivano sollevate sul piano teorico da questa coesistenza ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] numerosi altri, orientati secondo nuove e talvolta divergenti linee concettuali. La varietà degl'indirizzi che azienda nel suo complesso. Egli orientò la sua azione secondo una serie di principi di efficienza (The twelve principles of efficiency, 1912 ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] p. 3 e segg.). Questi ruoli si identificano in una serie di declinazioni inedite dell'antropologia che vanno dalla policy alla advocacy i comportamenti degli attori locali sono spesso divergenti rispetto agli obiettivi che tecnicamente devono essere ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] 000 km. Calcolando, in base alla velocità di movimento delle zolle divergenti, la quantità di magma che deve risalire per formare la nuova i vulcani delle zone di subduzione appartengono invece alla serie calco-alcalina, i cui termini più diffusi sono ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] di Hesseling, pioniere nello studio della creolizzazione dell'afrikaans) doveva approdare a una serie di riflessioni teoriche fortemente divergenti rispetto a quelle sostenute dai colleghi neogrammatici. I suoi interessi romanistici e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] solo quelli lessicali, come guaglione, ma anche quelli risultanti da divergenze fonematiche: boni invece di buoni) ammonta all'1,3% ( il valore non più di 'città', ma di 'intrigo, serie di affari criminosi, di manovre' in relazione a ciò che indica ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] cui furono prodotti, si richiamava a due visioni in parte divergenti: quella del veronese A. Cesari, contraria a ogni rinnovamento pregiudizi. Il dizionario panziniano è il capostipite di una serie di repertori di parole nuove, raccolte fino ai ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] come un labirinto di spazi non a caso tagliati da divergenti e irreali lame di luce, quasi a sottolineare la loro che esso contribuisce a creare, è messo in discussione da una serie di nuovi usi urbani e da concezioni alternative a quelle consolidate. ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] profondo di questi metodi è stato fatto dal Poincaré, al quale è dovuta la capitale osservazione che tutte le serie trigonometriche adoperate sono divergenti (1882-1896), ma, secondo la qualifica introdotta dallo stesso Poincaré, asintotiche (v ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...