ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] capo delle armate imperiali Ludwig Wilhelm, curò una cospicua serie di opere a corollario dell’edificazione, dal 1697, lignei su pianta a U allungata, dai rami lievemente divergenti attestati a un arcoscenico levato sul sostegno apparente di statue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] un tipo di stile musicale che, pur continuando a tendere al serio e al moderno, si assimila alla cultura di massa in virtù di ’ideologia dell’industria culturale, da altri fattori spesso divergenti da quest’ultima, quali il desiderio di appartenere ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] con la variante più vicina all’italiano in tutta una serie di parole può infatti condurre alla perdita generale del tratto in della sua bassa vitalità, i numerosi tratti fonologici divergenti rispetto all’italiano (➔ piemontesi, dialetti) sono in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] interpretativo della storia che, ponendo in parallelo serie di avvenimenti pertinenti rispettivamente alla discendenza di Israele peraltro l'affermarsi di linee teologico-politiche divergenti da quelle lungamente perseguite dall'abate. Prudentemente ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] , le due tavole prospettano ricerche formali divergenti. La Crocifissione difatti si presenta affollata risiedeva piuttosto stabilmente nel capoluogo sardo, disegnò, incise e stampò la serie delle Vedute di Cagliari, per la quale è a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] ., per la r. lineare possono essere usate serie di tratti con frequenza spaziale crescente (eventualmente nelle due direzioni orizzontale e verticale), mentre per la r. angolare possono essere usate linee divergenti da un punto; un esempio di carta ...
Leggi Tutto
m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni.
Sono poche le notizie [...] filosofo Democrito (i rapporti con Democrito sono oggetto di una serie di Lettere apocrife, che tuttavia fanno parte del Corpus di più autori, il Corpus hippocraticum dà indicazioni divergenti sui rapporti fra medicina e filosofia. I rapporti ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] . riuscì a mediare efficacemente fra gli interessi divergenti delle diverse comunità e a creare i presupposti fra il gruppo hashimita e quello saudita. Preparata da una serie di trattati preliminari nel decennio precedente, l’indipendenza del Paese ...
Leggi Tutto
Costanzo, Giuseppe Aurelio
Franco Lanza
Letterato e poeta siciliano (Melilli 1843 - Roma 1913). Insegnò nella Scuola Normale Superiore di Cosenza e, dal 1880, nella Scuola Superiore di Magistero femminile [...] gran pubblico e il plauso di uomini di gusto e ispirazione divergenti come Manzoni e Bonghi, Settembrini e Guerrazzi, Aleardi e della critica romantica sottoponendo il poeta stesso a una serie d'interrogativi intesi a svelarne il volto segreto.
Che ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] verso l'alto (s. a corna o a V), cioè divergenti (il riscaldamento dell'aria nella scarica a scintilla sposta questa verso di scarica: s. a soffiamento magnetico), oppure costituiti da una serie di elettrodi a rulli o a pettine (la s. è frazionata ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...