Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dalle licenze sui propri DPI.
Allo stesso tempo una serie di fattori, legati all'accresciuto investimento delle imprese in sulla natura degli interventi in questo senso esistono due posizioni divergenti. Da un lato si sostiene che è necessaria un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] ed ecclesiologico. In effetti, dai documenti emergono due divergenti modelli: 'unione organica' e 'federazione', che , si vennero mettendo in atto misure diverse, a cominciare da una serie di encicliche (la Grande Munus del 1880, che estende a tutto ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e la congestione venosa sono alla base di una serie complessa di modificazioni a livello del sistema nervoso autonomo trascurabile di aritmie cardiache fatali. Esistono dunque evidenze divergenti circa la possibilità che il processo di sostituzione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] popolazione' non ha suscitato punti di vista largamente divergenti fra allarmati pessimisti e persuasi ottimisti.
La altri paesi che con esso si trovano ad avere una serie di relazioni, dirette o indirette. Anche le differenze territoriali ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , perché le tre dimensioni sono tendenzialmente divergenti: aumentare il servizio all’utente solitamente chiede effetti concorsi pubblici» (Zan 2003, p. 7). Si tratta di una serie di vincoli – di lacci e lacciuoli, come si diceva una volta – ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] parole come cami[ʧ]a e pi[ʤ]one < -sj- divergente dalla pronuncia fiorentina, che è ed è sempre stata cami[ʃ] -a). Come già risulta da questi ultimi esempi, nonché da serie come quelle dei neutri plurali rianalizzati come singolari della I (folia ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] sia più forte oggi rispetto a pochi anni fa, sono divergenti.
L’eterogeneità dei giudizi sull’attuale forza di al-Qaida derivano civile del 2011 ha lasciato in eredità una variegata serie di milizie che per diversi mesi hanno rifiutato di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] adoperate si svilupparono infatti in direzioni sostanzialmente divergenti.
Conoscenze esatte e cultura materiale
Le di rame, argento e oro, nonché dell'invenzione di una serie notevole di procedimenti metallurgici per la doratura e l'argentatura di ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] p. 91), nonostante le scelte compositive abbastanza divergenti dalle abitudini medie del pubblico. Ancora una Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. 239-265; E. Weimer, Opera seria and the evolution of the classical style, 1755-72, Ann Arbor, MI, 1984 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] A. e il generale dei domenicani chiarissero i punti dottrinali divergenti. Mentre i domenicani richiesero ancora la condanna del Molina, e nella ristampa del 1599, apparisse solo una serie di disposizioni generali. Tuttavia la lista fu inviata alle ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...