Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di diritto privato europeo, 2007, p. 252).
Con una serie di comunicazioni della Commissione dal 2001, si è ritenuto di dai singoli diritti nazionali, in ragione delle forti divergenze tra le diverse discipline municipali. Ciò si giustifica ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Etiopia, Kenya e Repubblica del Ciad hanno portato alla luce una serie di presunti fossili di Ominidi, risalenti a un periodo compreso tra al genere Homo, anche se ci sono state notevoli divergenze d'opinione sulla specie a cui assegnare i reperti. ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la Chiesa trae aiuto: un atteggiamento indubbiamente divergente rispetto sia alla chiusura antiliberale, sia all’ profezia altrimenti nefasta, formulata in risposta a una serie di domande retoriche circa la sopravvivenza di ordinamenti politici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] aumentato di uno.
Essa costituisce una teoria molto interessante e divergente rispetto a ZF; Ernst Specker ha dimostrato che in tale dare comunicazione del risultato; poi a Princeton in una serie di lezioni venne la presentazione che per molto tempo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Guido de Cumis, passato da Bologna a Orléans dopo una divergenza con il grande Accursio (Meijers, 1959). E proprio a papa trovò il tempo e le energie per emanare una serie di decretali che entreranno più tardi nel LiberSextus di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] divenire delle sintassi probabilistiche della statistica; altre serie dinamiche di eventi oscillanti intorno a costanti componenti casuali possono avere un effetto ora convergente ora divergente. I sommovimenti sociali, ad esempio, o anche soltanto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Acradina, ma al confine con Neapolis – con orientamento divergente, peraltro, rispetto alla regolare trama di vie e di basilica di S. Gavino; completa la documentazione archeologica una serie di indagini localizzate in vari punti del centro storico.
...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] sola stanza quadrata; già allineate su due assi stradali divergenti, mostrano una tendenza a ingrandirsi aprendosi su un tombe a forma, il cui limite settentrionale è segnato da una serie di sarcofagi di pietra, nell'ambito di una necropoli del IV e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] . Di questo, però, si ritiene che sia «divergente dalla morale comune e dalla mentalità largamente diffuse presso intrapresa (per es., legge sul matrimonio del 1980) di una serie di leggi, tra le quali quella del 1986 sui principi generali del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] /4+3/8+4/16+…+n/2n+…=2 (Murdoch 1981c).
Lo stesso concetto di serie infinite divergenti e convergenti si ritrova anche nelle Quaestiones super geometriam Euclidis (quaest. 1) di Nicola Oresme, dove la serie armonica 1+(1/2)+(1/3)+(1/4)+…+(1/n)+(1/n+1 ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...