limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] di una quantità variabile (funzione, successione, serie) ad assumere valori arbitrariamente prossimi a un 0 se |a| < 1, è convergente a 1 se a = 1, è divergente positivamente se a > 1, è indeterminata se a ≤ −1.
Limite di una successione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] la teoria dei numeri. Con una dimostrazione relativamente semplice egli dimostra che la divergenza della serie armonica implica il teorema euclideo sulla serie infinita dei numeri primi. Con un’analisi considerevolmente più complessa, Euler dimostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] dato vita a composizioni spesso di segno assai divergente.
La via italiana alla serialità
Jean-François Lyotard dell’“Archivio Maderna” presso l’Università di Bologna con una serie di manifestazioni dal titolo Le profezie di Bruno. Negli anni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] dibattimento, nucleo fondamentale del p., è informato da una serie di principi: quello della pubblicità, che permette a ogni tributaria è collegiale.
In dottrina si riscontrano divergenze in merito alla natura del contenzioso tributario: alcuni ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] molti soggetti. La forma del capello appare alquanto divergente, per presenza di forme ondate, dalla tipica Ciangpa; cioè di mesatischelia. È opportuno osservare che entrambe le serie presentano le percentuali minori di brachischelia, che è pure un ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] potenza prodotta, cresce col tempo; la reazione a catena sarà divergente e il reattore si dice sopracritico.
Mentre la costante k dipende , in questa App.), ma anche a tutta una serie di accorgimenti che sono oramai comuni ad altri settori della ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] costretti ad ammettere, subordinatamente, anche fenomeni di diffusione divergente per opera degli ordinarî processi di disseminazione e d' di distretti di vegetazione costiera caratterizzati da serie di specie proprie. Mentre infatti gli oceani ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] corrispondente alla funzione tipica di questo, ma un'altra, divergente da essa in modo più o meno sensibile. Motivi individuali a regolare con norme di diritto oggettivo una serie indefinita di rapporti possibili, astrattamente identificati. Da ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] : negli ultimi quindici anni, peraltro, l'evoluzione divergente dei costi dell'unità d'informazione ottenuta per via concentrata alla scala di laboratorio; le fasi successive, in serie o parallelo, sono tutte di elaborazione per analizzare i ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] come un labirinto di spazi non a caso tagliati da divergenti e irreali lame di luce, quasi a sottolineare la loro che esso contribuisce a creare, è messo in discussione da una serie di nuovi usi urbani e da concezioni alternative a quelle consolidate. ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...